
Biblioteca comunale Giorgio Bassani
Proseguono anche a novembre, alla biblioteca comunale Bassani, gli appuntamenti per bambini, ragazzi e famiglie per trascorrere ‘Un caldo autunno’, tra narrazioni, storie animate e laboratori creativi.
Si parte martedì 8 novembre, in occasione del ‘Mese Internazionale del Gioco in Biblioteca’, con un pomeriggio dedicato ai giochi di società, rivolto a bambini dagli 8 anni, ragazzi e adulti.
Mercoledì 9, 23 e 30 novembre alle 16.45, tre appuntamenti con ‘L’ora del racconto’ per condividere la magia della lettura ad alta voce. E mercoledì 23 novembre dopo L’ora del racconto, Chiara Bertelli condurrà il laboratorio ludico conoscitivo “Ali d’inverno” dedicato agli uccelli.
Venerdì 11 novembre appuntamento speciale in biblioteca con ‘La notte dei pupazzi’: ogni bambino potrà portare il suo peluche preferito a trascorrere una magica avventura notturna.
Due occasioni speciali per gli adulti si terranno invece mercoledì 16 novembre alle 17, con Augusta Calzolari che inviterà i genitori alla riscoperta del piacere del gioco costruendo un oggetto che li riporti ai momenti dell’infanzia, e sabato 19 ottobre alle 11 con Martina Buiat che condurrà un workshop di ricamo su carta (a partire dai 12 anni).
Gli incontri sono a partecipazione gratuita, con posti limitati e prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 797414 o scrivendo a: info.bassani@comune.fe.it.
PROGRAMMA
– MARTEDI’ 8 NOVEMBRE ORE 16
Giocare alla Bassani: Mese internazionale del Gioco in Biblioteca 2022
Un pomeriggio di giochi in compagnia di Daniele Ferri, inventore di numerosi giochi da tavolo tra cui Vege-Tables. L’appuntamento con attività e giochi di società è rivolto a tutti i bambini dagli 8 ai 99 anni.
– MERCOLEDI’ 9 NOVEMBRE ore 16.45
“Un dolce e placido letargo“: l’ora del racconto
a partire dai 4 anni
Condividiamo assieme la magia della lettura ad alta voce: fiabe antiche, filastrocche, ninne nanne, conte e libri illustrati per tutta la famiglia
– VENERDI’ 11 NOVEMBRE
La notte dei pupazzi: Anche i giocattoli hanno un’anima
Dai 3 agli 8 anni
La Biblioteca Bassani inaugura la prima notte in biblioteca esclusivamente dedicata ai pupazzi. Ogni bambino potrà portare il suo peluche preferito a trascorrere una magica avventura notturna. Quando il mattino dopo torneranno a riprenderlo all’ora stabilita, potranno prendere in prestito un albo illustrato scelto proprio dal loro piccolo amico e ricevere una foto ricordo della sua avventura notturna tra i libri. Avviciniamo con dolcezza i piccoli lettori all’amore per i libri
Da martedì 7 a venerdì 11 novembre: I bambini portano i pupazzi in biblioteca
Venerdì 11 novembre: I pupazzi trascorreranno la notte in biblioteca
Sabato 12 novembre: I bambini vengono a ritirare il proprio pupazzo, le foto e il libro suggeriti. Alle 10 leggeremo assieme il libro illustrato “Una notte in biblioteca” di Kazuhito Kazeki (Kira Kira edizioni)
– MERCOLEDI’ 16 NOVEMBRE ore 17
Dudu Dada: laboratorio per genitori e adulti
Cari genitori e adulti curiosi, sperimentiamo assieme il piacere che deriva dall’immersione nei nostri ricordi, attiviamo l’immaginazione e diamo via libera alla creatività giocando e costruendo un oggetto che ci riporti ai momenti dell’infanzia in cui avevamo bisogno di conforto. Riscopriamo il piacere del gioco tornando un po’ bambini e trasformiamolo come un dadaista dandogli dignità artistica facendolo diventare un’opera d’arte.
Conduce l’incontro Augusta Calzolari
Il corso si rivolge esclusivamente agli adulti. Per i genitori che dovessero riscontrare difficoltà nel non portare i figli con sé, la biblioteca ha previsto uno spazio di gioco, lettura e accoglienza per i bambini a cura di Circi Cerchio di libri.
– SABATO 19 NOVEMBRE ore 11
Sul filo dei ricordi: workshop di ricamo su carta
a partire dai 12 fino ai 99 anni
In occasione della mostra “Sul filo dei ricordi” di Martina Buiat (@la.mamola), presentiamo un workshop di ricamo su carta dedicato a chiunque voglia cimentarsi nella tecnica del ricamo su carta.
Verranno prima insegnati alcuni semplici punti base, per cui non è necessario saper già ricamare.
I partecipanti riceveranno un piccolo kit che permetterà loro di realizzare delle etichette ricamate e di impreziosire una foto od una cartolina.
– MERCOLEDI’ 23 NOVEMBRE ore 16.45
Ali d’inverno: L’ora del racconto e Laboratorio ricreativo
a partire dai 4 anni
Condividiamo assieme la magia della lettura ad alta voce: fiabe antiche, filastrocche, ninne nanne, conte e libri illustrati per tutta la famiglia.
A seguire Laboratorio per imparare a riconoscere l’aspetto e i canti degli uccellini che popolano la nostra zona nella stagione fredda, e scoprire come aiutarli ad affrontare l’inverno (a cura di Chiara Bertelli)
– MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE ore 16.45
Storie del focolare: L’ora del racconto
a partire dai 4 anni
Condividiamo assieme la magia della lettura ad alta voce: fiabe antiche, filastrocche, ninne nanne, conte e libri illustrati per tutta la famiglia.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com