Due ferraresi alla finale nazionale di Miss Reginetta d’Italia
Riflettori sulla finale di Miss Reginetta d’Italia, uno degli appuntamenti più importanti del calendario della bellezza e dello spettacolo italiano
Riflettori sulla finale di Miss Reginetta d’Italia, uno degli appuntamenti più importanti del calendario della bellezza e dello spettacolo italiano
Visita a sorpresa di Gianna Nanni a Ferrara. In occasione del primo giorno del Buskers Festival la cantautrice era presente per la consegna del premio che porta il suo nome e istituito l'anno scorso
Il prossimo 5 settembre piazzetta Trepponti a Comacchio ospiterà un concerto gratuito della Fondazione Luciano Pavarotti, presieduta da Nicoletta Mantovani che in questo articolo racconta il Maestro e la sua eredità
Tutto pronto per la serata che vedrà protagonista eleganza e bellezza presso il Castello situato a Fossadalbero, giovedì 28 agosto, per elezione de La Regina della Notte 2025
Tutto è pronto per la 38ma edizione del Ferrara Buskers Festival che si svolgerà da oggi mercoledì 27 a domenica 31 agosto, nel suggestivo centro storico di Ferrara
Un’intensa immagine di Veronica Ragusa in Fuga in me minore
di Michele Govoni
Ruota attorno ai significati delle parole chiave della fuga musicale, associando e dissociando amore e poesia, amore e follia, in una condensazione teatrale, musicale e poetica che lascia sconvolti ed estasiati, “Fuga in me minore”, spettacolo che ha aperto, giovedì sera (ma in replica anche venerdì 4 e sabato 5 novembre ore 19) la stagione 2022/2023 “Le magnifiche utopie” presso il Teatro Cortazar della compagnia Teatro Nucleo.
In poco meno di un’ora di intensa messa in scena, lo spettacolo rappresenta le screziature sulla tela bianca di ogni storia d’amore, prendendo a modello quella lacerante e tragicamente nuda di Paul Verlaine e Arthur Rimbaud.
In una scena caratterizzata da un grande “totem” in tubi d’acciaio e una sedia, si muove l’attrice Veronica Ragusa che dello spettacolo è anche, con Marco Luciano, cui è affidata la regia, autrice.
Il pubblico è introdotto alle tre fasi della fuga in ambito musicale, composta da Esposizione, Divertimenti, Stretto il tutto messo non solo in relazione con la vicenda amorosa tra i due poeti francesi, ma, più in generale, con le vicende e i rapporti (non solo amorosi) di tutti noi.
E’ la stessa attrice a farsi narratrice delle vicende, ma anche interprete dei sentimenti affidati alle parole di una canzone interpretata a cappella o di una narrazione che assume le candide note di una fiaba per bambini. La stessa attrice che, un istante dopo, sembra ripercorrere una partitura immaginaria che al posto delle note ha parole, nomi di località da visitare, gesti che mimano una realtà composita, ricca, anche di solitudine. Ma si fa anche manichino, vestendosi di quelle stesse metalliche componenti, per imitare ciò che è stereotipo, modello, cliché e variarne i lineamenti.
Si nota qui una volontà di decostruire e ricostruire il reale, talora assumendo i connotati e i comportamenti del nostro partner, talaltra ripetendone parole, gesti, memorie, ma, ancora, differenziandosi e distaccandosi (anche in maniera decisa) da quegli stessi canoni troppo stretti per essere accettati.
Veronica Ragusa è camaleontica nel mescolare qualità attoriali e canore, il tutto rivestito da mimica e gesti circensi. Tiene perfettamente la scena per quasi un’ora di spettacolo, abbigliata dei costumi trasformativi studiati da Maria Ziosi e passa dal giocoso al drammatico con una facilità che annulla i contrasti restituendoci spaccati di esistenza che sembrano passare dalla pagina scritta alla rappresentazione in modo naturalmente unico.
Merito anche della bella regia di Marco Luciano che sa declinare in modo personale i diversi aspetti narrativi e di rappresentazione, strizzando anche l’occhio alla narrazione amorosa, ma senza mai scadere nel patetico o nel preconfezionato; il regista guida, così, brillantemente uno spettacolo che sa di sperimentazione, ma che coinvolge tecnica comunicativa e narrativa, tanto da offrirci un risultato più che unico.
Una splendida scoperta questa “Fuga in me minore” che spinge lo spettatore in un contesto di lettura scenica che va oltre la semplice fruizione, coinvolgendo tutti i sensi e turbandone le certezze.
Ciò che rimane è la sensazione che ciò che ci viene raccontato sia in parte anche nostro. Tutti noi, infatti, abbiamo amato, ci siamo scomposti e ricomposti per uno o più amori, abbiamo cantato e ci siamo fatti poesia vivente, abbiamo litigato e ci siamo disperati per la mancanza di una comunicazione (un senso vuoto di fisarmonica che respira senza emettere suoni) il tutto in una partitura sempre differente che però ripercorre i medesimi schemi.
“Fuga in me minore” è anche questo: universalizzare, decostruendo e ricostruendo, vicende umane comuni e meno comuni in una partitura geometrica di note e parole, di gesti e mimica, di narrazione e intarsi teatrali. Uno spettacolo da godere tutto d’un fiato in poco meno di un’ora di straordinaria messa in scena.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com