Spettacoli
4 Novembre 2022
Domenica 6 novembre al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara. A seguire intervento musicale di Stela Dicusara e Lorenzo Meo

Enzo Restagno presenta il suo ultimo libro su Debussy

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

Enzo Restagno (foto di Marco Caselli Nirmal)

Un altro tassello si aggiunge al Focus Debussy proposto da Ferrara Musica in questa stagione. Domenica 6 novembre alle 10.30 Enzo Restagno presenterà al pubblico del Ridotto il suo ultimo lavoro, “Claude Debussy – Ovunque lontano dal mondo”, edito l’anno scorso da Il Saggiatore.

Una delle personalità più anticonvenzionali e innovative di fine Ottocento rivive nelle oltre seicento pagine del libro che Enzo Restagno – direttore artistico di Ferrara Musica e musicologo di fama, per anni docente di Storia della Musica al Conservatorio di Torino e direttore artistico di MiTo – gli ha dedicato, frutto di un profonda conoscenza delle partiture di Debussy e della sua corrispondenza. Un testo destinato ad affascinare anche chi non è musicista, con una ricostruzione piena di storie familiari, di amici e amori, successi e incomprensioni, di costanti difficoltà economiche e di una continua sete di conoscenza. Una biografia davvero ricca di magnifici quadri di ambiente, dove rivive la Parigi capitale mondiale della cultura tra Otto e Novecento, crocevia di tutte le arti.

Con Enzo Restagno converseranno Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, e il musicologo Nicola Badolato, professore associato al Dams di Bologna.

A conclusione della mattinata – inserita a ingresso libero nel cartellone di Ferrara Musica al Ridotto – il giovane soprano Stela Dicusara, con l’esperto apporto pianistico di Lorenzo Meo, proporrà al pubblico una preziosa antologia del repertorio vocale di camera di Debussy, dove viene messa in musica la poesia del suo tempo, ambito davvero poco frequentato dagli esecutori: le Chansons de Bilitis su testi di Pierre Louÿs, le due serie di Fêtes Galantes (Paul Verlaine) e i Trois Poèmes de Stéphane Mallarmé.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com