Biogas. “Nel Ferrarese oltre il 59% del biometano prodotto in Regione”
L'allarme lanciato da Rete Giustizia Climatica e Coordinamento provinciale dei Comitati No Biogas e No Biometano dopo l'istituzione del tavolo da parte della Provincia
L'allarme lanciato da Rete Giustizia Climatica e Coordinamento provinciale dei Comitati No Biogas e No Biometano dopo l'istituzione del tavolo da parte della Provincia
Ampia e sentita partecipazione alla 13esima edizione della manifestazione “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore” che ieri, sabato 18 ottobre, ha coinvolto tutto il territorio con quattro eventi a Ferrara, Cento, Codigoro e Portomaggiore
Nel 2006 la Commissione Europea ha stabilito la data del 18 ottobre quale ricorrenza annuale per la Giornata europea contro la tratta di esseri umani, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica su un crimine verso l'umanità tanto grave quanto difficile da intercettare
Importante riconoscimento per la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Ferrara. I medici specializzandi Lorenzo Baronio e Michele Picciocchi hanno conquistato i tre premi in palio in occasione del 1° Simposio Nazionale sull’Anastomosi Microvascolare "My Beautiful Golden Hands" che si è svolto a Brescia durante il 74° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (SINch)
Un messaggio di gratitudine, ma anche di commozione e speranza, arriva dal Centro Nuoto Copparo, realtà storica dello sport locale oggi alle prese con gravi difficoltà gestionali e prospettive ancora incerte
Il presidente di Legacoop Estense, Andrea Benini
La profonda trasformazione in atto nel mondo dell’energia e le difficoltà generate dai rincari stanno accelerando la ricerca, tanto da parte delle imprese quanto dei privati, di soluzioni per la auto-produzione di energia rinnovabile.
In questo contesto si stanno affermando anche le Comunità energetiche, che permettono a più soggetti di associarsi in un’unica entità per produrre, auto-consumare, vendere e condividere energia elettrica, con la garanzia di ricevere un ritorno economico proporzionale alla virtuosità del loro comportamento di consumo.
Si tratta dunque di una forma energetica collaborativa, incentrata su un sistema di scambio locale per favorire la gestione congiunta, lo sviluppo sostenibile e ridurre la dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.
Per sostenere la nascita di Comunità energetiche rinnovabili in forma cooperativa è nata la piattaforma web Respira (respira.coop), realizzata da Coopfond insieme a Legacoop, Banca Etica ed Ecomill. L’obiettivo è accompagnare gruppi di cittadini organizzati, cooperative e altre imprese, ma anche enti pubblici, nella costruzione e avvio di una comunità energetica, tenendo conto di ciascuna specifica comunità, territorio ed esigenza, e offrendo assistenza tecnica e finanziaria con un innovativo approccio cooperativo.
La logica collaborativa alla base delle comunità energetiche rende infatti la cooperativa la forma di impresa che meglio risponde alle caratteristiche delle Comunità energetiche, che nascono per rispondere ad un bisogno specifico dei loro componenti e – scegliendo energia rinnovabile – adottano una precisa scelta di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e sono fortemente legate al territorio di appartenenza.
I servizi di Respira sono resi disponibili su Ferrara e Modena da Legacoop Estense, che si pone come primo soggetto associativo a dotarsi di uno strumento così completo.
“Le Comunità energetiche rinnovabili – spiega Andrea Benini, presidente di Legacoop Estense – possono contribuire ad affrontare e superare le difficoltà generate dal caro energia, e aprire a prospettive di ampio respiro. Attraverso esse cittadini e imprese possono diventare protagonisti della transizione energetica, assicurando benefici non solo ambientali ma anche economici e sociali, grazie alla riduzione dei costi e agli incentivi previsti”.
Tra i partner tecnici di Respira, peraltro, figura la stessa Cpl Concordia – per l’installazione dei pannelli fotovoltaici – mentre in prima linea nella ricerca di soluzioni efficaci per la produzione e l’auto consumo di energie rinnovabili c’è a Ferrara la cooperativa Castello, che ha già concluso lo studio di fattibilità per la realizzazione della prima comunità energetica in forma cooperativa della nostra provincia.
“Con questo progetto – spiega il presidente di Castello Loredano Ferrari – vogliamo perseguire la nostra principale missione, che è quella di essere punto di riferimento per i nostri soci su servizi di comunità a 360 gradi, che vanno ben oltre la sola messa a disposizione dell’alloggio e che coinvolgono anche altri cittadini del territorio. La comunità energetica porterà beneficio diretto a chiunque ne vorrà fare parte e avrà ricadute positive anche sull’ambiente. Un impegno oggi particolarmente urgente, considerati gli aumenti impressionanti delle bollette, cui sempre più famiglie faticano a fare fronte”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com