Eventi e cultura
28 Ottobre 2022
Il 4 novembre condurrà il pubblico attraverso una delle pagine più luminose della stagione pittorica estense del XVI secolo: "Scarsellino e il primo Cinquecento. Lo sguardo dell'artista sull'età dell'oro ferrarese"

A Palazzo Schifanoia per la prima volta lo studioso inglese David Ekserdjian

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Arti Teatro in residenza a Grisù

Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre

David Ekserdjian

Venerdì 4 novembre, alle 18 al Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, il grande storico dell’arte David Ekserdjian condurrà il pubblico attraverso una delle pagine più luminose della stagione pittorica estense del XVI secolo: “Scarsellino e il primo Cinquecento. Lo sguardo dell’artista sull’età dell’oro ferrarese”, è il titolo della conferenza che, organizzata dall’Istituto di Studi Rinascimentali, in collaborazione con i Musei di Arte Antica e la Fondazione Ferrara Arte, porta per la prima volta nella nostra città l’illustre studioso inglese.

“Una preziosa occasione di conoscenza, di approfondimento, che mette al centro non solo la figura dello Scarsellino, che ha caratterizzato la Ferrara di quegli anni, insieme a Carlo Bononi, ma anche la stessa città, punto di riferimento per il mondo dell’arte dell’epoca e per il suo altissimo valore culturale”, dice l’assessore alla Cultura del Comune Marco Gulinelli.

Quando, il 28 ottobre 1620, Ippolito Scarsella muore, lascia una città che ha mutato profondamente il suo volto e il suo destino. Nato nel 1550, o 1551, lo Scarsellino, il nome con cui l’artista ferrarese è noto, ha attraversato i decenni dell’ultimo Rinascimento estense.

La sua pittura, che si afferma anche grazie a importanti commissioni ecclesiastiche, è imbevuta dei modelli e delle tecniche degli artisti della corte ducale, intimamente intessuta nell’accurata attività di copista esercitata sulle opere dei grandi maestri locali del Cinquecento.

Un intreccio di idee e forme che hanno reso l’opera, in particolare quella più matura, dello Scarsellino, un compendio, una rievocazione della tradizione ferrarese del XVI secolo. E che la superba maestria di David Ekserdjian, farà rivivere in un viaggio nel tempo attraverso la pittura dell’ultima stagione estense.

David Ekserdjian, professore di Storia dell’arte e filmografia all’università di Leicester (Uk), è un’autorità di fama mondiale in materia di dipinti e disegni del Rinascimento italiano, con particolare riferimento alla pittura emiliana e a Correggio e Parmigianino, ai quali ha dedicato fortunate monografie (1998 e 2006) e, di recente, una mostra alle Scuderie del Quirinale. Grande esperto e raffinato conoscitore di storia del collezionismo, è consulente di case d’asta di assoluto prestigio come Sotheby’s e Christie’s, nonché di musei e gallerie internazionali come la National Gallery e la Tate Britain.

L’incontro dedicato alla tradizione pittorica locale nella pittura del primo Seicento ferrarese è solo il primo degli appuntamenti programmati dall’Istituto di Studi Rinascimentali con la cultura del Rinascimento ferrarese nel XV secolo per il mese di novembre.

Il secondo momento dedicato alla storia della cultura estense all’epoca di Borso, sarà la XXVIII Settimana di Alti Studi Rinascimentali dal titolo “L’età di Borso d’Este”, che si svolgerà dal 17 al 19 novembre 2022 a palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5, Ferrara).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com