Attualità
27 Ottobre 2022
Venerdì 28 e sabato 29 ottobre nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza il corso giunto alla sua ventesima edizione

A Ferrara evento scientifico sulle ‘Problematiche difficili in reumatologia’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Valorizzare il Po di Volano e renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici

Definire criticità e potenzialità del fiume e delle aree umide circostanti, con l’obiettivo di renderle più resilienti ai cambiamenti climatici e valorizzarle dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Sono questi gli obiettivi del documento d'intenti che porterà alla firma del contratto di area umida per il Po di Volano

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

Marcello Govoni

“Problematiche difficili in Reumatologia: quando sesso ed età del paziente fanno la differenza”, questo il titolo dell’evento scientifico che avrà luogo venerdì 28 e sabato 29 ottobre nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara.

Il corso, giunto alla sua XX edizione, è nato nel 2002 per volontà del professor Francesco Trotta, allora direttore dell’Unità Operativa di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Dal 2010, la responsabilità scientifica dell’appuntamento è stata assunta dal suo allievo, il professor Marcello Govoni, attuale direttore della Reumatologia del Sant’Anna di Ferrara.

All’evento parteciperanno i maggiori esperti sui temi selezionati e professionisti delle principali scuole reumatologiche italiane. Le due giornate si propongono l’obiettivo di offrire un approfondimento su tematiche di grande attualità e rilevanza clinica per lo specialista reumatologo, in una prospettiva di medicina sempre più personalizzata.

Sesso ed età hanno importanti ripercussioni fisiologiche sull’assetto immunologico degli individui e, tali modificazioni, possono tradursi in una diversa espressività delle malattie reumatologiche, condizionandone la fisiopatologia, il fenotipo clinico, l’approccio diagnostico e terapeutico. Non va inoltre trascurata la rilevanza e l’impatto che sesso ed età possono avere nel condizionare alcuni aspetti clinimetrici, essenziali per una corretta valutazione dell’attività di malattia e dei targets terapeutici nel singolo paziente.

Dopo una lettura introduttiva – dedicata agli aspetti metodologici relativi alla clinimetria delle malattie reumatologiche in rapporto a sesso ed età – il convegno si articolerà in due sessioni. La prima dedicata al fattore età nell’artrite reumatoide, spondiloartriti, lupus eritematoso sistemico e vasculiti, con un focus sulla loro espressività clinica e l’approccio terapeutico nelle fasce di età più avanzata. La seconda sessione, invece, sarà dedicata alle differenze di espressività clinica e approccio terapeutico, in rapporto al sesso, nelle stesse condizioni patologiche. Ciascuna sessione sarà introdotta da una lettura focalizzata sugli aspetti fisiopatologici in rapporto alle differenze di sesso ed all’età avanzata. E’ previsto inoltre un focus sullo stato dell’arte della classificazione dei reumatismi infiammatori cronici nell’infanzia. Durante le giornate ampio spazio sarà dedicato alla discussione ed al confronto in aula con i docenti.

L’obiettivo è quello di consentire ai partecipanti di incrementare il proprio bagaglio culturale e professionale, con indicazioni pratiche per una sempre più appropriata gestione di situazioni cliniche complesse, e talora di non comune riscontro nella pratica clinica, alla luce dei più recenti e innovativi contributi scientifici.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com