Mar 25 Ott 2022 - 205 visite
Stampa

Alla Sala 2000 si parla di irrigazione a goccia con testimonianze dirette di chi la pratica

L’incontro, a ingresso libero e gratuito, si terrà sabato 29 ottobre

Bondeno. In agricoltura c’è una tecnica che consente di raddoppiare la produzione dimezzando i costi. Non si tratta di qualche prodotto chimico miracoloso, bensì del metodo di irrigazione a goccia, che prevede una distribuzione dell’acqua mirata alla base della pianta e senza dispersioni. Semplicemente utilizzando su larga scala questa tecnica, ormai consolidata da numerosi anni, gli imprenditori agricoli riescono ad ottenere dalla loro terra un grande rendimento e una sensibile riduzione dei costi, oltre a una qualità del prodotto finale solitamente molto elevata.

«Fattori questi – sottolinea il sindaco, Simone Saletti – che ho personalmente toccato con mano quando mi sono recato in visita all’azienda agricola di Luciano Bruschi qualche mese fa, in piena crisi idrica. Con una manichetta da 5mila metri per ettaro, infatti, Bruschi ha irrigato un intero campo di mais con il sistema “a goccia”, convogliando l’acqua là dove era necessaria e quindi abbattendone drasticamente la dispersione. Nonostante la mia visita fosse inizio giugno, già si vedevano due pannocchie per ogni pianta di mais, e si riconosceva una generale rigogliosità delle piante che ne attestava l’elevata qualità. Con un utilizzo della risorsa idrica dimezzato del 50% – chiosa Saletti –, la produzione era aumentata del 50%. Insomma, si tratta di una tecnica da replicare».

Bruschi non è l’unico agricoltore bondenese ad aver adottato queste nuove tecniche e infatti, oltre a lui, alla conferenza di sabato sarà presente anche l’imprenditore agricolo Paolo Grechi. «I benefici sono molteplici – prosegue Gino Alberghini, referente dell’associazione Terre Matildee e promotore dell’evento –: per l’ambiente, per la conservazione dell’acqua, e anche per le tasche degli agricoltori. Sotto quest’ultimo aspetto, il guadagno è duplice: da un lato, si traduce in un risparmio già nel medio termine, e dall’altro in una maggiore produzione al momento del raccolto. Insomma, l’irrigazione a goccia è una tecnica estremamente semplice e consolidata ed economicamente vantaggiosa, che tutti i nostri agricoltori potrebbero implementare».

L’incontro, a ingresso libero e gratuito, si terrà quindi sabato 29 ottobre dalle ore 9.45 del mattino presso la Sala 2000 di Bondeno. Interverranno l’assessore alle Attività produttive, Michele Sartini, gli agricoltori Luciano Bruschi e Paolo Grechi, il titolare dell’azienda Irrilambor, Manuele Lamborghini, e saranno presenti le associazioni agricole del territorio. Al termine, dopo le domande dal pubblico, verrà servita una degustazione di vini locali curata dall’azienda agricola La Barchessa. «Da subito avevamo assunto l’impegno di promuovere questa buona pratica di agricoltura – conclude l’assessore Sartini –, e così stiamo facendo. In un periodo di crisi energetica e dopo un’estate di siccità, la tecnica di irrigazione a goccia può concretamente rappresentare una soluzione per il futuro del territorio».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 17 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.


OPPURE
se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico)
puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit

IBAN: IT06D0538713004000000035119
(Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com
Stampa