Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Mattinata di gioia e fibrillazione nel salone di rappresentanza della sede Credem Banca di Cento, quando alle 11 di ieri, sabato 10 maggio, è terminato il 46° Festival Premio Letteratura Ragazzi di Cento con la cerimonia di premiazione dei libri finalisti
Domenica 11 maggio alle ore 11, presso la Sala Civica di Casumaro (ex-Delegazione – piazza Donatore di Sangue 1, ingresso sul retro, 1° piano), si inaugura la mostra fotografica "Il cielo in una stanza"
La rassegna concertistica “Musica e Arte a Cento” è giunta alla sua terza edizione ed ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento ed una vasta partecipazione di pubblico
“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio
Cento. La Fondazione Teatro G. Borgatti intende individuare una serie di risorse per integrare il proprio organico di collaboratori impegnati nelle attività di sala e custodia. Trattandosi di periodi non continuativi, disomogenei e non programmabili, la Fondazione ha individuato nel contratto di lavoro intermittente la soluzione più funzionale per le proprie esigenze organizzative.
OGGETTO DELLA SELEZIONE
La Fondazione Teatro G. Borgatti informa che è indetta una procedura di manifestazione di interesse per la formazione di una graduatoria da cui attingere lavoratori da assumere con contratto di lavoro intermittente a tempo determinato per attività di maschera di teatro. Scadenza termine presentazione domande: entro e non oltre le ore 20 del giorno 24 ottobre.
DATA INIZIO INCARICO
Il candidato dovrà essere disponibile ad assumere l’impiego entro il giorno 4 novembre 2022. PROFILO 1. ampia disponibilità e flessibilità di orari, in particolare in orario serale e nei fine settimana; 2. ottime capacità relazionali, predisposizione alla relazione con il pubblico.; 3. conoscenza base della lingua inglese. Costituiscono inoltre titoli preferenziali: la residenza/domicilio nel territorio di Cento o comuni limitrofi.
MANSIONI, INQUADRAMENTO, ORARI DI LAVORO
La Fondazione si riserva di procedere all’assunzione di quattro o più candidati sulla base delle necessità organizzative. L’assunzione avverrà con contratto di lavoro intermittente a tempo determinato sino al 30 giugno 2023, con possibilità di proroga. L’inquadramento sarà al livello 7 ° del Ccnl Teatri Esercizi. Il trattamento economico lordo e omnicomprensivo sarà in ogni caso commisurato all’esperienza e alla preparazione tecnica del candidato. L’impiego medio mensile del candidato nelle attività di maschera di teatro è stimato in circa 15-20 ore/mese (riferito ai mesi della stagione teatrale dal mese di novembre 22 al mese di giugno 23). La durata della prestazione lavorativa e la collocazione temporale corrisponderanno all’effettiva esigenza del datore di lavoro, nel rispetto della normativa di legge e contrattuale in materia di orario di lavoro. Non è previsto l’obbligo da parte del lavoratore di rispondere alla chiamata del datore di lavoro e, pertanto, non è prevista alcuna indennità di disponibilità. In relazione alle esigenze organizzative aziendali, l’attività lavorativa verrà svolta presso le seguenti sedi: Centro Pandurera Cento (Fe); altre sale culturali esistenti sul territorio Comunale e affidate in gestione a Fondazione Teatro G. Borgatti.
REQUISITI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per l’ammissione alla selezione, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici: 1. Requisiti generali: a) cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione Europea, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 7 febbraio 1994, n. 174, ovvero essere familiare di cittadino dell’Unione europea, anche se cittadino di Stato terzo, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero di essere cittadino di Paesi Terzi titolare del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria, in possesso dei seguenti requisiti: godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza ovvero i motivi del mancato godimento; essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; avere adeguata conoscenza della lingua italiana rapportata alla categoria e figura professionale richiesta; b) buona padronanza e conoscenza, sia parlata che scritta, della lingua italiana; c) godimento dei diritti civili e politici; d) inesistenza di condanne penali o procedimenti penali in corso, stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure che escludono, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione, o che per ogni altro aspetto possono costituire, ai sensi di legge, motivo di incompatibilità e/o divieto di assumere il ruolo di farmacista collaboratore; e) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazioni o altro soggetto privato tenuto al rispetto delle normative pubblicistiche per persistente insufficiente rendimento o licenziati a seguito di procedimento disciplinare. f) non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o per aver rilasciato dichiarazioni sostitutive di atti o fatti false; g) idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni specifiche relative al posto da ricoprire; 2. Requisiti specifici: a) possesso del diploma di scuola secondaria di primo e/ o secondo grado o titolo di studio superiore (che consente l’accesso agli studi universitari); b) aver conseguito la maggiore età; 3. I requisiti generali e specifici di cui al presente articolo devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione e dovranno continuare a sussistere fino al momento dell’eventuale assunzione. 4. Tutti i requisiti dovranno essere dichiarati e autocertificati all’interno della domanda di ammissione alla selezione. L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti sopra indicati comporterà l’esclusione dalla selezione, ovvero, se venuto meno successivamente, dalla graduatoria finale.
DOMANDA DI AMMISSIONE E DOCUMENTAZIONE
La domanda di ammissione alla selezione e tutta la documentazione ad essa allegata dovrà essere trasmessa con una fra le seguenti modalità: a mezzo Mail all’indirizzo info@fondazioneteatroborgatti.it indicando quale oggetto “Avviso di selezione per Maschera di Teatro”. La documentazione allegata al messaggio di posta elettronica certificata dovrà essere trasmessa in formato PDF; consegna di persona presso Fondazione Teatro G. Borgatti – Via XXV Aprile11 – Centro Pandurera – 44042 Cento (Fe) da martedì 18/10/2022 a venerdì 21/10/2022 dalle 9 alle 13 e lunedì 24/10 dalle 9 alle 13. Il plico sigillato dovrà presentare al suo esterno la dicitura “Avviso di selezione per Maschera di Teatro”. La domanda di ammissione dovrà pervenire secondo una delle suddette modalità entro e non oltre il termine di lunedì 24/10/2022. Il termine per la presentazione delle domande è perentorio a pena di esclusione. Per le domande trasmesse tramite posta elettronica farà fede la data della ricezione da parte della Fondazione Teatro G. Borgatti. La domanda di ammissione, a pena di esclusione, dovrà essere integralmente compilata e obbligatoriamente sottoscritta dal candidato con firma autografa, ove indicato, e corredata dai seguenti documenti, da allegare in carta semplice: curriculum vitae datato e debitamente sottoscritto, in cui siano precisate le esperienze professionali con date di inizio e fine servizio e il titolo di studio posseduto con indicazione dell’anno di conseguimento ed il punteggio ottenuto; copia fotostatica completa fronte/retro, leggibile, di un documento di identità in corso di validità.
RICHIESTE DI INFORMAZIONI
Per informazioni e chiarimenti, gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Amministrazione (responsabile Matteo Remondi), tel. 051 / 6843292 in orario di ufficio (lunedì – venerdì 9-13). L’Avviso, così come lo schema di domanda sono consultabili e scaricabili sul sito internet della Fondazione : www.fondazioneteatroborgatti.it (sezione “Bandi e Gare”).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com