Eventi e cultura
16 Ottobre 2022
Con “The Tree” continua il festival di danza contemporanea della Fondazione Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara.

Carolyn Carlson danza l’armonia del tutto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Avis Ferrara alla maratona mondiale di Berlino

In gara, proprio per la tappa di coppa del Mondo, anche il ferrarese Mirko Rimessi, portacolori della Palestra Ginnastica Ferrara, che della gara è veterano correndola ininterrottamente dal 2007 e che in World Inline Cup ha esordito da junior nel 1998 a Roma.

Ruba 80 euro di vestiti alla Lidl di via Oroboni

Nel pomeriggio di ieri (17 settembre) un 28enne di origine straniera, domiciliato in Toscana, è stato arrestato dai carabinieri di Baura perché ritenuto il responsabile di un furto avvenuto all'interno del supermercato Lidl di via Oroboni

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

(foto di Frédéric Iovino)

di Federica Pezzoli

Continua il festival di danza contemporanea della Fondazione Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara. Il 14 ottobre sul palcoscenico ferrarese è tornata una delle icone dell’arte coreutica del Novecento: Carolyn Carlson, con la sua ultima creazione ‘The Tree’, che dopo ‘Eau’, ‘Pneuma’ e ‘Now’ chiude il ciclo delle coreografie ispirate a Gaston Bachelard, filosofo della scienza francese.

La danzatrice e coreografa di origini californiane, ma che si definisce una nomade, non è nuova alla trasposizione in danza delle suggestioni datele da grandi pensatori del secolo (ormai) scorso: l’ultima volta a Ferrara, infatti, era stata la prima nazionale dell’ottobre del 2019, con una rielaborazione della sua pièce “Synchronicity” del 2012, ispirata al pensiero di Carl Jung.

Quest’anno l’icona della danza mondiale decide di portare sul palco estense, di nuovo in prima nazionale, il suo nuovo lavoro basato su “Des Fragments d’une poétique du feu”, opera letteraria del filosofo epistemologo francese Gaston Bachelard, uscita postuma nel 1988.

“The Tree” è una riflessione poetica sull’umanità e sulla natura e sui loro rapporti. Al termine ‘coreografia’, Carolyn Carlson preferisce ‘poesia visiva’ per descrivere il suo lavoro: le sue opere sono manifesti danzati che testimoniano il suo pensiero poetico, la ricerca di una forma d’arte completa, totale, in cui il movimento occupa un posto privilegiato, ma dialoga con altre forme di espressione. E in “The Tree” il linguaggio coreutico di Carlson dialoga con quello dell’artista visivo Gao Xingjian, che sublima a sua volta le scene con i suoi dipinti astratti realizzati con la china, e le musiche di Aleksi Aubry-Carlson, René Aubry, Maarja Nuut, K. Friedrich Abel.

Insieme creano le atmosfere al contempo rarefatte e materiche nelle quali si muovono i nove magnifici interpreti della Carolyn Carlson Company: Chinatsu Kosakatani, Juha Marsalo, Céline Maufroid, Riccardo Meneghini, Isida Micani, Yutaka Nakata, Alexis Ochin, Sara Orselli, Sara Simeoni.
Ognuno in grado di interpretare la visione onirica di Carlson con rigore, ma anche con grande personalità.

Secondo Carlson “Non siamo estranei all’Universo; così come i cambiamenti delle stagioni governano ogni creazione, noi siamo semi che si evolvono in cicli, nel ritmo”. Un lavoro composito nel quale viaggiamo fra una scena e l’altra, da un racconto a un altro, da una ricerca a un’altra. Tra i momenti più suggestivi, la danza delle cinque interpreti, che vestite di bianco e con i lunghi capelli sciolti ci trasportano ai tempi delle danze delle sacerdotesse per propiziare la profezia della divinità.

Fra zoccoli di cavalli, fronde di alberi che cadono, lo scrosciare della pioggia, il crepitio di una fiamma, è come se Carlson ci portasse in un sogno ad occhi aperti sotto a un albero, quello del titolo, e intorno a un fuoco per raccontarci di leggende e storie nate insieme all’umanità, per riconnetterci a emozioni ed istinti dei quali non abbiamo più memoria, sepolti nel nostro profondo.

“I nove interpreti – spiega la coreografa – rappresentano gli istinti primari da cui ci siamo allontanati: la consapevolezza senza tempo dell’armonia
incessante nel vuoto lasciato dai nostri sospiri, i fuochi interiori che alimentano e consumano l’anima umana, la fiamma universale dell’amore. Siamo intimamente e universalmente legati alla natura e agli elementi, siamo gli alberi, il vento, l’acqua, la terra, l’aria, le stelle, il fuoco, la cenere… Siamo l’armonia del tutto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com