Attualità
11 Ottobre 2022
Appuntamento martedì 13 giugno. Le 405 auto storiche percorreranno la via verso il centro della città estense, dove è prevista una temporanea fermata

La Mille Miglia 2023 passerà ancora una volta per Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scavi a Piazza Travaglio: reperti e storia emergono dal sottosuolo

Sono già terminati i lavori di sondaggio archeologico della trincea aperta in piazza Travaglio lo scorso 22 maggio chiesta dalla Soprintendenza per le indagini preventive ai lavori di riqualificazione previsti dal progetto Look Up!, parte dell'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile di Ferrara, che conta complessivamente 10 progetti di riqualificazione

Palio, visite veterinarie ok per 15 cavalli su 16

Quasi tutto ok alle visite veterinarie di rito, e obbligatorie, sui 16 cavalli (due per ogni contrada) presentati da borghi e rioni per il Palio di Ferrara edizione 2025, in programma la sera del 31 maggio

Bike Night 2025: Ferrara riaccende la passione notturna per la bici

Tutti, sempre, ovunque: tornano le Bike Night, le indimenticabili pedalate notturne sulle ciclovie più belle d’Italia. L’11ª edizione del tour prenderà il via proprio da Ferrara, sabato 14 giugno, con una pedalata di 100 km da mezzanotte all’alba: da piazza Trento e Trieste fino al mare

Sale sull’impalcatura e cade. Muore 71enne

Tragedia sul lavoro a Lido delle Nazioni, dove - nel pomeriggio di martedì 27 maggio - Agostino Scavo, un uomo di 71 anni nato a Termini Imerese, in provincia di Palermo, è morto dopo essere salito su un'impalcatura all'interno di un cantiere per la ristrutturazione di una villetta privata

Transiterà da Ferrara anche l’edizione 2023 – la numero 41 – della Mille Miglia, dal 13 al 17 giugno, lungo un percorso di oltre 2.000 chilometri, che si snoderà da Brescia a Roma, e ritorno.

L’appuntamento ferrarese è martedì 13 giugno. Le auto storiche – 405 quelle che saranno ammesse – percorreranno la via verso il centro storico della città estense, dove è prevista una temporanea fermata. Sarà un’edizione speciale – sia perché durerà, nel complesso, cinque giorni al posto dei consueti quattro (e Ferrara è lungo il tracciato della prima giornata), sia perché celebrerà i 100 anni dell’Aeronautica militare, da sempre molto vicina alla Corsa, che ricorreranno proprio il prossimo anno.

Nel dettaglio la prima tappa partirà dal mattino da viale Venezia, a Brescia, quindi ‘accarezzerà’ il Lago di Garda e attraverserà, nell’ordine, Verona, Ferrara, Lugo e Imola. Il convoglio approderà poi a Cervia-Milano Marittima.  L’appuntamento è stato presentato questa mattina a Brescia, alla presenza della stampa nazionale e internazionale, nel salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia. Era presente anche Nicola Borsetti,  titolare dello Studio Borsetti e organizzatore della Miglia Miglia in terra estense. Per Borsetti quella del 2023 sarà la 23esima edizione alla regìa organizzativa.

“Una conferma di successo”, dice il sindaco Alan Fabbri, ringraziando 1000 Miglia Srl, lo studio Borsetti, il Teatro Comunale, gli studenti e tutti i partner delle passate edizioni perché “dall’eccellente lavoro messo in campo è nata una nuova opportunità per la nostra città. L’opportunità di essere ancora una volta al centro dei riflettori internazionali della corsa più bella del mondo”. Fabbri sottolinea inoltre che “alla luce della ricorrenza del 2023, siamo da subito impegnati per prevedere iniziative specifiche che ricordino e valorizzino il contributo dato da Ferrara alla grande tradizione aeronautica italiana”. “L’evento Mille Miglia – dice Borsetti – si evolve continuamente ma Ferrara è rimasta una conferma. Un ringraziamento a 1000 Miglia Srl per aver creduto, ancora una volta, nelle potenzialità della nostra città. È una grande soddisfazione tornare ad esserci ed essere sul nuovo tracciato della Freccia Rossa, che porterà ancora una volta alla nostra città visibilità internazionale. Un’occasione che intendiamo cogliere al meglio”.

Quest’anno – per la 40esima edizione – la Mille Miglia è approdata a Ferrara il 15 giugno. Nell’occasione gli equipaggi e gli staff sono stati accolti – come era avvenuto anche nel 2020 – al Teatro Comunale “Claudio Abbado”, con una cena di gala a loro dedicata. La preparazione dei pasti e il servizio ai tavoli è stato curato dai giovani studenti dell’istituto Vergani-Navarra. Anche lo Studen Tg dell’istituto Einaudi ha seguito l’evento, fornendo notizie e aggiornamenti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com