Vm Motori. Azienda e sindacati distanti sul contratto
Nessun passo avanti dopo l'incontro tra la direzione aziendale di Vm Motori e i sindacati che chiedono di "non fare cassa sui lavoratori"
Nessun passo avanti dopo l'incontro tra la direzione aziendale di Vm Motori e i sindacati che chiedono di "non fare cassa sui lavoratori"
La coalizione di maggioranza (Pd, Attiva e Cento Si Cura) esprime forte preoccupazione per gli impatti della nuova manovra di bilancio sugli enti locali, una criticità già evidenziata da Anci
Il Coordinamento di Fratelli d’Italia Cento annuncia la propria presenza alla mobilitazione in difesa dell’Ospedale Santissima Annunziata, prevista oggi 22 novembre in piazza del Guercino
Nell'ambito del progetto "La strada per andare lontano" promosso dalla Prefettura di Ferrara e a cui ha aderito il Comune di Cento con la finalità di diffondere la sicurezza stradale a studenti e studentesse
Dopo l'annuncio sulla stampa locale della partecipazione della Lega Nord alla manifestazione che si terrà il 22 novembre all'ospedale di Cento su spinta del comitati di cittadini nati in difesa del nosocomio. Orgoglio Centese ritiene necessario chiarire la propria posizione
Cento. Altri sei contenitori stradali per la raccolta dell’olio alimentare esausto sono disponibili da oggi nel territorio centese.
I nuovi contenitori, che si aggiungono ai quattro installati nel mese di agosto, si trovano, rispettivamente: nel capoluogo, in via Penzale vicino all’intersezione con via Giovannina; a Renazzo, nel parcheggio di via Alberelli; ad Alberone, in via Chiesa davanti ai giardini pubblici; a Casumaro, in via Casoni davanti alle scuole; a Buonacompra, in via Bondenese di fronte al monumento ai Caduti e a Bevilacqua, presso il parcheggio di via Lamborghini angolo Via Repubblica
Come per quelli già presenti (nel capoluogo in piazzale Sette Fratelli Govoni, a Reno Centese, a Corporeno e a XII Morelli), l’utilizzo è semplicissimo: basta riempire una o più bottiglie di plastica con l’olio esausto, chiuderle bene e inserirle direttamente nell’apposita apertura del contenitore. Non vanno usate, invece, taniche o altri recipienti di dimensioni non compatibili con la dimensione del foro. Qualora ci si accorga che il recipiente usato non entra nel foro, è vietato abbandonarlo all’esterno del contenitore: bisognerà consegnarlo al più vicino centro di raccolta di Clara.
Gli oli che possono essere raccolti sono quelli vegetali usati per friggere, ma anche quelli delle scatolette e dei vasetti (per esempio del tonno o degli ortaggi sott’olio). Bisogna però evitare di mescolarli con altri liquidi che ne comprometterebbero il riciclo.
“Con questo secondo gruppo di contenitori, l’intero territorio comunale sarà coperto in modo capillare” ha spiegato Vito Salatiello, Assessore all’Ambiente del Comune di Cento. “Ricordiamo che l’intervento non comporta costi per la collettività, perché sarà valorizzata la materia prima. Proprio per questa ragione è molto importante utilizzare correttamente il servizio”.
Oltre ai dieci contenitori stradali attualmente disponibili, l’olio esausto può essere consegnato come sempre anche al centro di raccolta di via Malamini e in tutti gli altri centri di raccolta gestiti da Clara.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com