È nato a Ferrara “Koesione22”, un comitato informale di associazioni e cittadini del rione di viale Krasnodar: Parrocchia di Sant’Agostino, Cooperativa Castello, Gruppo di cittadini del KrasnoPark, Associazione KoraKoinè. Tutte realtà che hanno iniziato nei mesi scorsi a incontrarsi, insieme a diversi cittadini, per riflettere sulla realtà presente e futura della zona in cui abitano e agiscono.
Si tratta dell’area cresciuta attorno a viale Krasnodar: racchiusa tra le vie Bologna, Beethoven e Ferraresi e definita “Rione” per non confonderla con la complessità ed estensione dell’ex quartiere di via Bologna.
Si sono già svolti diversi incontri con gran parte delle realtà presenti nel territorio e si è provveduto a raccogliere l’adesione di singoli cittadini interessati a collaborare: attualmente 140 persone hanno aderito alla proposta di costituire il Comitato manifestando la disponibilità a partecipare a gruppi di riflessione e proposte su temi specifici. Ora il Comitato “Koesione22” si propone pubblicamente come interlocutore in grado di offrire un contributo sul futuro del Rione.
“Siamo consapevoli – dichiarano Luigi Rasetti, Patrizio Fergnani, Caterina Grata e Ilaria Pasti in rappresentanza di tutti i promotori – dei problemi e delle risorse presenti sul territorio: siamo interessati a promuovere il benessere delle persone, la cura delle relazioni, dei luoghi, dell’ambiente. Vorremmo elaborare proposte per il miglioramento della qualità della vita di chi abita il nostro Rione, agevolare la socialità e la convivialità nel rispetto dell’ambiente. Siamo disponibili a collaborare con altre realtà interessate al futuro della nostra città: auspichiamo un confronto con Acer, Università e professionisti del settore coinvolgendo altri gruppi e singoli cittadini. Pensiamo di elaborare insieme e “dal basso” l’idea di “Krasnodar del futuro” per poi proporla a chi la può realizzare, a partire dal Comune di Ferrara”.
Il Comitato è strutturato in gruppi di interesse che in questa fase riguardano: viabilità, mobilità e ambiente; piazza, servizi di prossimità e comunità energetica; cultura: biblioteca e scuole; spazi di aggregazione per giovani e anziani. In base ai vari contributi raccolti, potranno avviarsi altre aree tematiche di confronto.
Chi vuole aderire può inviare una mail a Koesione22@gmail.com indicando le modalità con cui intende essere contattato per partecipare attivamente (e liberamente) alle prossime iniziative o semplicemente essere aggiornato.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com