Comacchio
7 Ottobre 2022
Lunedì 10 ottobre blogger e influencer saranno ospiti della città lagunare

Comacchio, promozione turistica moltiplicata per tre insieme a Ravenna e Cervia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Delta del po sbarca nel futuro

Grazie a 14 milioni di euro di fondi Leader, il Gal Delta 2000 ha sostenuto 140 progetti che stanno ridisegnando il volto del territorio del Delta del Po

Condanne per la banda che rapinò la filiale Bper a San Giuseppe

Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata

Imprenditoria femminile tra parità e linguaggio di genere

Si terrà il prossimo 29 maggio a partire dalle ore 14.30 alla Manifattura dei Marinati a Comacchio, il primo seminario promosso dal Comitato lmprenditoria Femminile di Ferrara e Ravenna, dal titolo “La parità di genere, il linguaggio di genere e la consapevolezza dei propri talenti”

Esercitazione per il rischio incendi alla pineta Jacaranda

L’Agenzia regionale di sicurezza territoriale e di Protezione civile Emilia-Romagna ha programmato un’esercitazione per “Rischio incendi boschivi” per sabato 24 maggio, nella pineta Jacaranda che si trova a Lido Scacchi

Comacchio. Continua la collaborazione fra i Comuni di Ravenna, Comacchio e Cervia nel segno della promozione turistica che prevede la visita sul territorio di video blogger e influencer italiani e tedeschi e una campagna di comunicazione turistica per porre l’accento sul turismo slow.

I Comuni coinvolti a partire dal 2018 hanno realizzato una serie di progetti promozionali congiunti nell’ambito del Programma Turistico di Promozione Locale (Ptpl) sostenuti dalla Destinazione Turistica/Visit Romagna.

In questo lungo weekend di ottobre (8-10 ottobre) i blogger e gli influencer saranno coinvolti in una serie di visite e attività nei territori alla scoperta delle loro peculiarità, ma in un’ottica di proposta turistica integrata e sostenibile che offre una infinità di opportunità.

A Ravenna i blogger faranno un tuffo nei mosaici, da quelli paleocristiani e bizantini dei monumenti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, fino a quelli allestiti nelle tante mostre esposte in città in occasione della VII biennale di mosaico contemporaneo (aperte al pubblico dall’8 ottobre al 27 novembre). La città offre un tour che celebra la tradizione musiva e l’eccezionale eredità artistica, conservata perfettamente nei suoi mausolei, nei battisteri e nelle chiese e tuttora mantenuta viva e vivace grazie ai numerosi artisti ravennati e provenienti da tutto il mondo che trovano spazio nella biennale. 

Domenica 9 ottobre il gruppo si sposterà a Cervia, la città del sale, dove visiterà le saline e l’area dell’antico commercio del sale con gli imponenti magazzini e la torre San Michele, guardiano del sale e della città. Lungo il canale del porto giungevano dalla salina le burchielle cariche del prezioso “oro bianco” che veniva stoccato nei magazzini in attesa della distribuzione commerciale. In uno dei magazzini oggi ha sede Musa, il museo del sale di Cervia, che racconta la storia della salina e della civiltà del sale. Dopo il museo la visita continuerà immergendosi nell’altra anima cervese, ovvero quella del mondo della marineria e della pesca attraverso una passeggiata guidata nel Borgo dei pescatori con le caratteristiche case a schiera e le formelle in ceramica che raccontano delle famiglie dei pescatori. La visita include una passeggiata guidata nella “Città Giardino” progettata da Giuseppe Palanti, che tanto amava Cervia e il suo porto. Saranno illustrati i villini che hanno popolato, nei primi anni del 1900 la località e il nuovissimo lungomare ciclopedonale.

Lunedì 10 ottobre i blogger saranno ospiti di Comacchio, che oltre alla doverosa visita alla mostra archeologica Spina 100, con la quale si sono avviate le celebrazioni del centenario dalla scoperta dell’etrusca città di Spina (1922 – 2022), propone il Museo Delta Antico, senza dimenticare il Museo Remo Brindisi, le Valli di Comacchio e la Manifattura dei Marinati. Insomma un percorso, a tratti anche in sella a una bici, che da Cervia si snoda lungo le aree naturalistiche a pochi passi dalla costa, per arrivare a Ravenna e poi approdare nella laguna di Comacchio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com