Depistaggi e falsità di Stato. Dalla strage di Bologna al caso Almasri
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
Martedì 25 novembre partirà da piazza Verdi alle ore 17.30 un corteo, che percorrerà le vie del centro per terminare in piazza Cattedrale. Lo hanno organizzato le attiviste di Ferrara Transfem
Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
La storica ex Drogheria Bazzi & Coloniali di piazza del Municipio ospita ora una nuova attività commerciale. Ferrara accoglie il nuovo “Brunch Republic”, catena specializzata nel brunch - format che propone piatti dolci e salati per la tarda mattinata o il pranzo
Grande successo per l’evento organizzato giovedì (29 settembre) dall’Ordine degli Architetti Ppc di Ferrara in collaborazione con Acer Ferrara per raccontare il progetto e il processo di rigenerazione urbana dell’ex Palazzo degli Specchi, oggi Corti di Medoro.
Un intervento di 50.000 mq, residenze, uffici, polo sportivo, ricettività alberghiera, 500 miliardi di lire di investimenti ultimati nel 1989 dall’aspetto estremamente moderno per i tempi tanto da essere denominato Palaspecchi. Mai utilizzati perché fu scoperta un infiltrazione mafiosa nei finanziamenti.
30 anni di abbandono, poi dal 2008 al 2020, attraverso passaggi di piano e coinvolgimenti pubblici e privati, questo primo intervento di 21.000 mq che restituisce alla città 188 tra bilocali e trilocali, 153 posti letto per studenti, 10.000 mq di verde pubblico, 44 alloggi in co-living, 500 mq di servizi integrati per gli abitanti e a livello commerciale.
A raccontarlo venerdì tutti gli attori dell’intervento : Daniele Palumbo, presidente Acer Ferrara, Diego Carrara, direttore Acer Ferrara, il Comune di Ferrara e l’assessore Andrea Maggi, l’architetto Roberta Fusari, ex Assessore all’Urbanistica del Comune di Ferrara, Ing. Diego Brescianini, Investire SGR Spa, Arch. Alessandro Piaser, Alfaluda Srl, Arch. Stefano Matteoni, Polistudio – architecture & engineering, Arch. Romeo Farinella, Professore di Progettazione Urbana, Dip. di Architettura, Università di Ferrara.
Un momento di confronto e dibattito non solo su quanto fatto fino ad ora ma anche sulle prospettive future di questo brano di città.
L’intera giornata è stata inserita all’interno del Festival di Architettura “Rigenera – Fare con”, dieci giorni, dal 22 settembre al 1º ottobre, di laboratori, convegni, passeggiate urbane e incontri a Reggio Emilia, Piacenza, Parma, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì Cesena, Rimini e Ravenna.
L’evento aperto alla cittadinanza, è proseguito con le visite guidate all’area di intervento, agli appartamenti, gli esercizi commerciali, alle aree verdi, che hanno arricchito la giornata di studio.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com