Attualità
30 Settembre 2022
La dg Calamai: “Vogliamo garantire servizi oncologici di primo livello, in qualsiasi punto della provincia”

Ottobre Rosa. “Equità e prossimità” nella lotta al tumore al seno

di Redazione | 4 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

Da sinistra: Coletti, Marchi, Calamai, Palmonari e Frassoldati

di Martina De Tiberis

Equità e prossimità. Queste la parole chiave dell’Ottobre Rosa 2022 a Ferrara, l’iniziative per la  sensibilizzazione sul tumore alla mammella, presentata giovedì mattina dall’Ausl e dall’ospedale Sant’Anna.

“Ho fortemente desiderato – sottolinea la direttrice generale dell’Ausl Monica Calamai – che questa iniziativa non si focalizzasse su una sola giornata, bensì prevedesse un calendario ricco di eventi su tutta Ferrara e la sua provincia. È fondamentale migliorare la regolarità circa la risposta allo screening da parte delle donne e portare avanti due concetti fondamentali, quali equità e prossimità”.

“Vogliamo garantire – continua Calamai – servizi oncologici di primo livello; in qualsiasi punto della provincia la paziente deve essere presa per mano e accompagnata verso un percorso ad hoc studiato per lei. Il concetto di salute, grazie all’evoluzione della medicina, è mutato nel tempo: la donna, nonostante la malattia, vive la società con un approccio psicologico diverso rispetto ai tempi passati”.

Da inizio 2022, come illustrato da Antonio Frassoldati, direttore del dipartimento oncologico interaziendale, a tutto agosto, sono stati gestiti 465 pazienti di cui uno su tre è stato preso in carico dallo screening. Un’altra attività importante svolta dal Pdta (Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) è il “Test genomico predittivo”: al 70% delle donne è stata risparmiata la chemioterapia.

“Gli altri iter attivati all’interno del Pdta – ricorda Frassoldati – riguardano la preservazione della fertilità presso il servizio di procreazione medicalmente assistita dell’ospedale del Delta, un percorso nutrizionale, psiconcologico e di riabilitazione con uno sguardo attento e vigile anche alle pazienti anziane. Il nostro obiettivo primario è migliorare la qualità di vita di queste donne”.
In rappresentanza del Comune di Ferrara, l’assessora alle politiche sociali Cristina Coletti, ringrazia le aziende sanitarie e le varie associazioni per “le iniziative promosse sul nostro territorio attraverso percorsi efficaci e sempre puntuali. Un valore aggiunto è rappresentato dall’associazionismo sul territorio, come Andos Ferrara è qui a testimoniare. Un omaggio davvero a voi tutti per ciò che svolgete nei confronti dei cittadini”.

Proprio la presidente di Andos, Marcella Marchi, spiega che “non bisogna tralasciare l’estetica oncologica delle pazienti, puntando a dare loro consapevolezza e consigli per affrontare gli effetti collaterali delle terapie e i cambiamenti che insorgono a livello fisico che si riflettono sulla percezione di sé e sulla vita sociale”.

“Abbiamo messo in campo molte iniziative – sostiene Caterina Palmonari, responsabile dell’unità operativa semplice screening oncologici – come ‘L’importanza dell’autopalpazione’, la ‘Giornata vaccinazione anti Hpv’ oppure la “Pedalata Fiab, se son rosa pedaleranno’. La rete oncologica è in grado di offrire alle pazienti terapie innovative di ultima generazione in tutte le fasi della malattia. Il nostro motto è costruire la salute assieme”.

Il programma.

Il programma dell’“Ottobre Rosa 2022” comprenderà 22 giornate: si inizierà il 2 ottobre con la “Camminata in rosa”, per poi proseguire il 4 ottobre con il tema della “Prevenzione oncologica, uno sguardo di genere”.  “L’importanza dell’autopalpazione- Intercettare precocemente qualsiasi cambiamento nell’aspetto e nella fisionomia delle mammelle” sarà un argomento affrontato nei giorni 5 ,18, 25, 26 e 28 ottobre.

La giornata del 5 ottobre prevederà inoltre la “Camminata rosa alla scoperta del verde urbano nei luoghi guerciniani”, evento in collaborazione con il comune di Cento e l’associazione Ramo Rosa-Polisportiva Centese.

In particolare, il 6 ottobre sarà dedicato allo “Screening HCV: uno screening gratuito per prevenire, eliminare ed eradicare il virus dell’epatite C”; mentre l’8, il 15 e il 22 ottobre sarà la giornata della “Vaccinazione anti HPV”, con prenotazione fino a esaurimento.

La settimana dall’11 al 14 ottobre vedrà rispettivamente come protagonisti i seguenti temi: “Obiettivo bellezza: la bellezza ritrovata “, in collaborazione con l’associazione Andos; “Donne senza tabù: prevenzione e riabilitazione del pavimento pelvico”, in collaborazione con Udi Ferrara e “La sanità incontra le donne: il carcinoma alla mammella” (evento riproposto il 21 e il 26 ottobre).

Si proseguirà il 18 ottobre con la giornata dedicata al “Tumore della mammella metastatico”, in collaborazione con Andos; successivamente il 20 ottobre, insieme al comune di Vigarano Mainarda, si parlerà di “Salute e servizi in rosa nella casa della comunità di Bondeno”.

In collaborazione con il comune di Cento e Associazione Ramo Rosa- Polisportiva Centese, il 23 ottobre si svolgerà la “Pedalata Fiab se son rosa pedaleranno”.

Le ultime due giornate, rispettivamente il 30 ottobre e il 7 novembre, saranno incentrate su “L’oncologia in rosa: prevenzione e cura” e “Il ruolo del tecnico radiologico (TSRM) nella prima valutazione del rischio eredo-familiare del tumore alla mammella e all’ovaio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com