Politica
27 Settembre 2022
La riflessione di Paola Boldrini. Zappaterra: “La democrazia é questo: confronto e alternanza”

“Il Pd non intercetta più il voto di chi ritiene di rappresentare”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Odg boicottaggio Israele. Fabbri a Zonari: “Comunista di me**a”

"Comunista di me**a". È la frase che il sindaco di Ferrara Alan Fabbri avrebbe rivolto ad Anna Zonari durante il Consiglio comunale del 13 ottobre. A denunciarlo è la stessa consigliera de La Comune di Ferrara durante il dibattito nel quale stava presentando uno dei due odg sul boicottaggio di Israele

Frisoni: “Orgogliosi di Ferrara e Cattolica, esempi di sport e inclusione”

“Complimenti a Ferrara e a Cattolica per l’importante titolo ottenuto come Città e Comune dello Sport, un riconoscimento che testimonia la qualità dei progetti sportivi e sociali messi in campo da queste amministrazioni della nostra regione”. Così l’assessora regionale allo Sport e Turismo, Roberta Frisoni

“L’Intelligenza Artificiale può valorizzare il patrimonio culturale della Regione”

La proposta è stata lanciata da Giusella Finocchiaro, professoressa ordinaria di diritto privato, di diritto di Internet e di Intelligenza Artificiale dell’Università di Bologna, intervenuta nel corso della commissione della commissione Statuto e Regolamento presieduta da Emma Petitti dove prosegue l'attività di audizione, iniziata la settimana scorsa con il professor Gianluca Gardini, da parte dell'Assemblea legislativa sulla nuova frontiera dell'IA

“Il dato certo è che il Pd non ha vinto da nessuna parte”. Basta guardarsi attorno per capire che, oltre a chi ha vinto, c’è anche chi ha perso. E ha perso male, malissimo.

Il Partito democratico non raggiunge nemmeno la soglia di tollerabilità del 20% e Paola Boldrini, senatrice uscente candidata alla Camera nell’uninominale, non può che ammettere il “dato inconfutabile, che abbiamo il dovere di non annacquare con altre interpretazioni. Il voto degli elettori è andato a Fratelli d’Italia e alla coalizione dl centro destra, che ha vinto grazie ad una legge elettorale che non è stata cambiata e premia le coalizioni. E il voto, in democrazia, va rispettato senza se e senza ma”.

Per l’ex senatrice “come Pd va fatta con urgenza una riflessione, dobbiamo chiederci – e risponderci – come mai gli elettori, a fronte di proposte che noi ritenevamo e riteniamo migliori per il futuro del Paese, abbiano scelto il centro destra. Oltre che sull’aumento dell’astensionismo”.

Per quanto riguarda la sua persona, un conforto viene dall’esito personale, “per cui a Ferrara, ad esempio, ho avuto 997 voti alla persona. Nel capoluogo siamo il secondo partito dopo Fratelli d’Italia, quindi prima di una Lega che evidentemente sul territorio è meno forte di tre anni fa. A Jolanda, Comune difficile, il Pd è il primo partito, come lo è ad Argenta”.

Risultati “non scontati”, ma che “non bastano a rallegrarsi ma sono concreti. Va aperta un’analisi seria all’interno di un partito che non intercetta più il voto di chi ritiene di rappresentare. Io continuerò il mio impegno politico con la determinazione e l’onestà intellettuale con cui in questi anni sono stata in Parlamento e prima ancora sul territorio”.

Altra dem a rimanere a casa è Marcella Zappaterra, che aveva accettato di “correre e di metterci la faccia e il cuore. L’ho fatto, per il mio partito e il mio territorio”. La capogruppo dem in Regione sapeva che “era una missione impossibile, ma non era un buon motivo per sottrarsi. Sono rammaricata per il risultato finale, ma non ho alcun rimpianto perché ho fatto tutto quello che potevo”.

“La democrazia è questo: confronto e alternanza – aggiunge -. Ora vedremo all’opera il nuovo Parlamento e il Governo. Certamente il centrosinistra e il Partito Democratico sono usciti sconfitti dalla competizione. Hanno perso credibilità agli occhi degli elettori. Penso che ora molte cose dovranno cambiare. Abbiamo chiesto atti di fede a militanti, amministratori locali ed elettori per troppo tempo. Siamo stati tutto e niente. É ora di maturare e di farlo guardando agli errori fatti e al buono che c’è”.

Zappaterra proseguirà il proprio lavoro in Emilia-Romagna, “dove penso che si stiano creando i presupposti per una comunità più coesa e capace di guardare al futuro con fiducia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com