Attualità
26 Settembre 2022
Le vittime sono un uomo di 76 anni e una donna di 89. I contagi giornalieri scendono a 107. Situazione stabile negli ospedali

Covid, due ferraresi muoiono in ospedale

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Tornano a scendere i contagi Covid in provincia di Ferrara con 107 positivi individuati nelle ultime 24 ore (erano 124 il giorno prima). Si registra anche un nuovo ricovero in ospedale, mentre purtroppo si sono verificati due decessi.

Le vittime sono un uomo di 76 anni di Ferrara e una donna di 89 anni di Ferrara. Entrambi erano ricoverati in ospedale a Cona da alcuni giorni e presentavano patologie pregresse concomitanti al Covid.

Nei reparti Covid dell’ospedale di Cona con 1 nuovo ricovero e 1 paziente dimesso la situazione rimane stabile. Attualmente sono dunque ricoverati complessivamente 11 pazienti su 39 posti letto messi a disposizione. All’ospedale del Delta di Lagosanto i pazienti sono invece 10 su 23 posti letto e all’ospedale di Cento 8 su 18 posti disponibili.

I 107 nuovi positivi risultano dei referti di 176 tamponi analizzati e sono così distribuiti nel territorio provinciale: 5 Argenta, 2 Bondeno, 10 Cento, 5 Codigoro, 7 Comacchio, 3 Copparo, 37 Ferrara, 1 Fiscaglia, 2 Goro, 2 Jolanda di Savoia, 5 Lagosanto, 8 Mesola, 1 Ostellato, 2 Portomaggiore, 3 Riva del Po, 7 Terre del Reno, 2 Tresignana, 3 Vigarano Mainarda, mentre 2 casi provengono da fuori provincia. Il totale dei positivi individuati nel Ferrarese da inizio pandemia sale a 133.095, di cui 5.355 residenti fuori provincia.

In isolamento domiciliare sono entrate altre 75 persone e ne sono uscite 60. I guariti sono 69.

Per quanto concerne la campagna vaccinale, nella giornata del 25 settembre sono state effettuate 256 vaccinazioni (36 terze dosi e 220 quarte dosi), che portano il totale da inizio campagna a 858.751 somministrazioni.

LA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.854.484 casi di positività, 1.178 in più, su un totale di 4.778 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 2.198 molecolari e 2.580 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.858.452 dosi; sul totale sono 3.799.386 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.958.994.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 17 (-1, pari al -5,6%), l’età media è di 64,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 594 (+20, +3,5%), età media 73,9 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 2 a Modena (+1); 5 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 1 a Ferrara (-1); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Cesena, uno in meno.

Contagi

L’età media dei nuovi positivi è di 45,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 187 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 209.793), seguita da Bologna (163 su 378.581) e Modena (145 su 282.057); poi Ravenna (126 su 175.539), Parma (110 su 157.169), Ferrara (107 su 133.014) e Rimini (101 su 174.633); quindi Cesena (85 su 104.488), Forlì (76 su 86.162) e Piacenza (60 su 95.575); infine il Circondario Imolese, con 18 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.473.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.880 (-98). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 16.269 (-118), il 96,4% del totale dei casi attivi.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.270 in più e raggiungono quota 1.819.591.

Purtroppo, si registrano 6 decessi:

  • 1 in provincia di Parma (una donna di 84 anni)
  • 1 a Modena (una donna di 94 anni)
  • 2 a Ferrara (una donna di 89 e un uomo di 76 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 87 anni residente nel Forlivese)
  • 1 residente fuori regione (una donna di 83 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Rimini).

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Rimini e nel Circondario Imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 18.013.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com