Attualità
25 Settembre 2022
All'EmiliaFoodFest di Carpi si apre la diatriba e secondo l'esperta dell’Accademia della sfoglia di Cento nel capoluogo di regione si sono persi amore e passione per la cucina

Bologna capitale del gusto? Rina maestra sfoglina la declassa: “Ora sono Ferrara e Modena”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara il regalo di natale è solidale con Emergency

Il gruppo ferrarese di Emergency, in occasione del Natale, ha inaugurato un negozio “solidale” a Ferrara (dal 22 novembre al 24 dicembre) in Piazza Trento e Trieste 19. “Abbiamo trovato veramente una grande disponibilità e una grande generosità per il progetto"

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Al festival delle eccellenze emiliane EmiliaFoodFest in corso durante il week end a Carpi si è aperta la diatriba in merito alla capitale del gusto che secondo la maestra sfoglina Rina Poletti dell’Accademia della sfoglia di Cento con anni di esperienza alle spalle non è più Bologna.

Secondo l’esperta “a Bologna sono stati molto bravi negli anni a portare avanti la tradizione, ma purtroppo nel tempo si è persa la qualità e la passione per il buon cibo. Le vere capitali del sapore emiliano sono Ferrara e Modena dove la voglia di riscatto li ha portati oggi a un vero successo riconosciuto da tutti.  Va bene la tradizione e il successo ottenuto negli anni, ma è importante utilizzare materie prime di qualità il tutto condito dalla passione e l’amore per la cucina, cosa che ad oggi a Bologna purtroppo non viene perseguito e i turisti non vengono accolti dalle nostre vere eccellenze”.

La stessa Rina si è cimentata nella realizzazione live sotto gli occhi attenti del pubblico dei formati XXL di pasta raffiguranti i diversi tipi di tortellini, anolini e cappelletti. Un modo spettacolare e ben visibile di mostrare le differenze tra i diversi tipi di prodotti, dal tortellino di Bologna al cappelletto ferrarese di dimensioni quasi pari ad un tortellone. Sarà un’esposizione utile a conoscere i diversi tipi di pasta della tradizione emiliano romagnola realizzati come vere e proprie opere d’arte.

Si sono ritrovate a Carpi, in questa tre giorni dedicata ai sapori e alle eccellenze del territorio, innumerevoli ospiti per showcooking, degustazioni e premiazioni facendo di EmiliaFoodFestival una kermesse che alla sua prima edizione ha da subito dimostrato come dare risalto in modo trasversale alle prelibatezze dell’Emilia-Romagna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com