Covid, un decesso e contagi in lieve risalita nel Ferrarese
La vittima è un 90enne di Ferrara. Migliora ancora la situazione negli ospedali: a Cona un ricovero e due pazienti dimessi
Nuovamente in lieve risalita i contagi Covid in provincia di Ferrara. Nelle ultime 24 infatti sono stati individuati altri 120 positivi. Fra i dati del bollettino sanitario anche un nuovo ricovero a Cona e, purtroppo, un decesso.
La vittima è un uomo di 90 anni di Ferrara che era stato ricoverato lo scorso 21 settembre in ospedale a Cona, con patologie pregresse concomitanti, e che il guiorno successivo non ce l’ha fatta. Ora il numero complessivo dei decessi nel Ferrarese da inizio pandemia è di 1.475, fra cui figurano 764 uomini e 711 donne.
Nei reparti Covid dell’ospedale di Cona oltre all’ingresso di un nuovo paziente si registrano 2 dimissioni. Il numero complessivo dei ricoverati scende dunque a 13 su 39 posti letto a disposizione. All’ospedale del Delta di Lagosanto i pazienti sono invece 11 su 23 posti letto e all’ospedale di Cento 7 su 18 posti disponibili.
I 120 nuovi positivi sono stati individuati con i referti di 269 tamponi analizzati e sono così distribuiti nel territorio provinciale: 12 Argenta, 5 Bondeno, 11 Cento, 6 Codigoro, 5 Comacchio, 4 Copparo, 50 Ferrara, 2 Fiscaglia, 1 Jolanda di Savoia, 1 Lagosanto, 5 Mesola, 2 OPstellato, 3 Portomaggiore, 1 Riva del Po, 2 Tresignana e 7 Vigarano Mainarda, mentre 3 casi provengono da fuori provincia. Il totale del positivi individuati da inizio pandemia nel Ferrarese sale a 132.727, di cui 5.346 residenti fuori provincia.
In isolamento domiciliare sono entrate altre 140 persone e ne sono uscite 96. I guariti sono 88.
Infine la campagna vaccinale: nella giornata del 22 settembre sono state effettuate 22 vaccinazioni (40 terze dosi e 182 quarte dosi), che portano il totale da inizio campagna a 858.495 somministrazioni.
LA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.850.155 casi di positività, 1.526 in più, su un totale di 8.883 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.081 molecolari e 4.802 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,2%.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.854.047 dosi; sul totale sono 3.799.322 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.958.581.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 20 (-3, pari al -13%), l’età media è di 64,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 585 (-3, -0,5%), età media 73,5 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero stabile), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato); 5 a Bologna (-2); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (-1).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi è di 46,2 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 241 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 377.878), seguita da Modena (221 su 281.482) e Reggio Emilia (173 su 209.252); poi Parma (159 su 156.711), Ravenna (158 su 175.114) e Rimini (138 su 174.249); quindi Ferrara (120 su 132.646), Piacenza (111 su 95.324), Cesena (90 su 104.222) e Forlì (80 su 85.887); infine il Circondario Imolese (35 su 57.390).
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 16.277 (+337). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.672 (+343), il 96,3% del totale dei casi attivi.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 1.183 in più e raggiungono quota 1.815.872.
Purtroppo, si sono registrati 6 decessi nei giorni scorsi, ma contabilizzati nel bollettino regionale delle ultime 24 ore:
- 5 in provincia di Bologna (2 donne di 82 e 91 anni e 3 uomini: 1 di 78 anni e 2 di 95 anni;
- 1 in provincia di Ferrara (1 uomo di 90 anni)
Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.006.