Spettacoli
24 Settembre 2022
Il concerto, con musiche di Schumann, Liszt e Chopin, è in programma domenica 25 settembre

Con il pianista Giacomo Fuga si apre Ferrara Musica al Ridotto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Primo appuntamento con Ferrara Musica al Ridotto domenica 25 settembre alle 10.30. La rassegna propone il pianoforte di Giacomo Fuga, protagonista di un viaggio nelle ossessioni fantastiche ed oniriche del primo Romanticismo tra Schumann, Liszt e Chopin. Il concerto rientra nella serie Pianotime, che prevede poi in autunno altri due appuntamenti pianistici, rispettivamente con Matteo Cardelli (13 novembre) e Albertina Dalla Chiara (27 novembre).

Giacomo Fuga è docente di Pianoforte principale al Conservatorio Verdi di Torino, dove si è diplomato a diciassette anni con il massimo dei voti e la lode ed ha compiuto studi di Composizione e Direzione d’Orchestra. Pluripremiato nell’ambito di numerosi concorsi internazionali, svolge una prestigiosa attività concertistica, è ospite di importanti sale, festival e stagioni e collabora da molti anni con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Il suo percorso partirà domenica da una scelta di dieci Bunte Blätter di Schumann, una delle raccolte di piccoli pezzi predilette dal suo autore, piena di originalità sonora e di fantasia. La stessa che ispira i più maturi Drei Fantasiestücke op. 111, composti nel 1851: “tre brani per pianoforte di carattere grave e appassionato che mi piacciono molto”, scrisse Clara, pezzi in cui ritorna lo Schumann bipolare, il Florestano ed Eusebio della gioventù. Le due facce dello Scherzo romantico (la favola e il demoniaco) tendono invece a ricomporre il loro contrasto nello Scherzo in mi maggiore op. 54 di Chopin. Più luminoso degli altri, scritto con una penna più fine e chiara, solo occasionalmente ricorda l’esistenza di ombre e paure. Chiuderà il recital di Giacomo Fuga il primo Mephisto Walzer di Liszt, ispirato a due episodi del Faust di Lenau. Nel secondo, La danza nell’osteria del villaggio, Faust si invaghisce di una bella ragazza e chiede a Mefisto di conquistargliela, ciò che il diavolo fa prendendo il violino di un suonatore dell’orchestrina dell’osteria e suonando su di esso un Valzer di seduzione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com