Eventi e cultura
23 Settembre 2022
Nuova iniziativa promossa dal Comune, con Archibiblio Ferrara e il cenacolo dialettale ferrarese

“Autunno incantatore”, una rassegna del dialetto ferraese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

Si chiama “Autunno incantatore” la nuova rassegna promossa dal Comune, con Archibiblio Ferrara e il cenacolo dialettale ferrarese, con diversi incontri e laboratori dedicati al vernacolo locale, in tutte le sue sfumature territoriali, e alle tradizioni ferraresi. Sede degli eventi sarà la biblioteca Bassani di via Grosoli 42.

“Salutiamo l’estate e accogliamo l’autunno con una rassegna dedicata al nostro patrimonio di tradizioni e ne diamo l’annuncio, non a caso, oggi, alla vigilia dell’equinozio, che cadrà nella notte tra venerdì e sabato. È questo, storicamente, un periodo carico di appuntamenti stagionali, di momenti per stare insieme, di antiche usanze, feste, ricorrenze, che vogliamo riscoprire con questa iniziativa, animata da chi da anni valorizza con passione questa grande ricchezza ferrarese. Sarà inoltre una bella occasione per promuovere la raccolta di libri sul dialetto della biblioteca Bassani. Perché non c’è futuro senza memoria, l’albero per crescere ha bisogno di radici salde”, dice il sindaco Alan Fabbri.

Si parte giovedì 13 ottobre alle 16.30, nella sala auditorium della biblioteca, con un confronto poetico tra la città e l’area tra Cento, Renazzo e Finale Emilia, dedicato a “Il nostro dialetto ferrarese”. Interverranno anche poeti e cantastorie.

Il 24 novembre (sempre alle 16,30) lo stesso tema indagherà invece le differenze, sempre sul piano poetico e linguistico, tra la città e il territorio portuense. Entrambi gli appuntamenti sono promossi e curati dal Cenacolo dialettale ferrarese Al Tréb dal Tridèl. Il 10 novembre, alle 17, Gian Paolo Borghi, coordinatore scientifico del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (MAF), ripercorrerà le filastrocche che “le nostre nonne cantavano in autunno” e altre curiosità, come le origini della festa di San Martino, i riti e le feste della stagione autunnale: Santa Croce, San Michele, San Martino e Santa Caterina.

Il 22 dicembre, alle 17, sempre Borghi parlerà delle antiche tradizioni natalizie, illustrando l’antica ricetta del Pan di Natale, il canto dell’anno, la Vècia e altre usanze tipiche degli anni passati nel periodo compreso tra il 25 dicembre e l’Epifania. Il ciclo di appuntamenti autunnali prevede anche – il 22 ottobre, alle 10,30 – il laboratorio creativo per famiglie “Impariamo il dialetto ferrarese”, con l’illustratore Alberto Lunghini che presenterà l’omonimo volume che l’Amministrazione ha donato ai giovani studenti: un piccolo dizionario ferrarese illustrato.
L’autore guiderà il pubblico alla scoperta dei segreti delle immagini, attraverso un divertente laboratorio di gioco e disegno, aperto alle famiglie e a bambine e bambini a partire dai sei anni

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com