Economia e Lavoro
23 Settembre 2022
E' l'invito del presidente di Cna Costruzioni perché "le aziende hanno bisogno di riprendere immediatamente a lavorare”

Mazzini, Cna: “Subito un confronto con le banche per sbloccare i crediti del 110%”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore a 44 anni

Una donna di nazionalità rumena di 44 anni ha perso la vita schiacciata da un trattore agricolo che trainava un carrello mentre lavorava in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese tra via del Mare e via Valle Ponti a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Mutui. A Ferrara si chiede meno e in età più avanzata

Secondo i dati dell'osservatorio MutuiOnline.it i residenti in provincia chiedono mutui per un importo medio di 113.880 euro e lo fanno mediamente a 41,3 anni (l'età media più avanzata in regione). Gli immobili nella nostra provincia sono quelli da valore mediamente più basso (176.761€) insieme a Piacenza (176.439€)

Paolo Mazzini

“È necessario al più presto un tavolo di confronto tra i costruttori e il mondo bancario locale, se vogliamo che il meccanismo del 110% riparta e tante aziende riprendano a lavorare, salvandosi da un probabile fallimento”. L’invito viene da Paolo Mazzini, presidente di Cna Costruzioni, poco dopo la definitiva conversione in legge, da parte del Parlamento, del Decreto Aiuti Bis, che limita ai soli casi di dolo e colpa grave la responsabilità solidale dei cessionari (banche) del credito fiscale derivante dal bonus 110% e dagli altri bonus edilizi (questi ultimi se generati dopo l’entrata in vigore del Dl Antifrodi). “Una norma attesa – prosegue Mazzini – che doveva rimettere rapidamente in moto il mercato del credito, ma che non sembra sortire gli effetti sperati”.

Con il Dl Aiuti Bis, se un certo credito fiscale si dimostra insussistente o privo dei requisiti necessari, l’Agenzia delle entrate non può chiamare in causa, per la sua restituzione, la banca cessionaria: tranne, come abbiamo detto, nei casi di dolo o colpa grave. ‘Liberando’ le banche dalla responsabilità in solido, il Dl Aiuti Bis doveva quindi sbloccare circa dieci miliardi di crediti fiscali attualmente incagliati, e così rimettere in pista tanti cantieri con le rispettive aziende.

Ma lo sblocco non è avvenuto: “Probabilmente il concetto di dolo e colpa grave richiamato dalla legge contiene un elemento di forte ambiguità che spaventa le banche – spiega Mazzini – e le induce a non sbloccare i crediti. Nel frattempo però le aziende sono in ginocchio e non sanno come mandare avanti i lavori. Per questo è fondamentale un confronto con le banche locali, per capire insieme come superare un incaglio normativo che danneggia tutti: le imprese, ma anche tanti cittadini”.

Le piccole e medie imprese delle costruzioni vanno sostenute, spiega Mazzini: “Stanno facendo di tutto per non mollare e andare avanti, rispettando vincoli e obblighi normativi sempre nuovi e diversi. Non dobbiamo dimenticare che le piccole e medie imprese di costruzioni garantiscono flessibilità, capacità di adattarsi al mercato, grande attenzione alla sicurezza sul lavoro e posti di lavoro, purché siano messe in condizioni di lavorare”.

Le critiche di Mazzini alle scelte della politica, tuttavia, non si fermano qui. “Si sperava – spiega Mazzini – che la conversione in legge del Decreto Aiuti Bis contenesse anche una proroga dei termini imposti sui lavori nelle abitazioni unifamiliari, ma la proroga non è arrivata, e la data limite per completare il 30% dei lavori con il 110% resta fissata al 30 settembre. Una scelta che considero incomprensibile e profondamente sbagliata, anch’essa penalizzante per il mondo delle costruzioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com