Attualità
17 Settembre 2022
Per i residenti le piante 'stavano bene'. Cimarelli (Holding Ferrara Servizi): "Non è così, c'è una perizia di un esperto agronomo". E Balboni risponde alla Rete Gistizia Climatica: "Intervento in emergenza in vista dei temporali, non abbiamo potuto avvisare prima"

Protesta per l’abbattimento di pioppi in corso Ercole I d’Este: ma erano a rischio cedimento grave

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Protestano i residenti di corso Ercole I d’Este per l’abbattimento da parte del Comune di una decina di pioppi in prossimità della Porta degli Angeli avvenuto nella mattinata di ieri, 16 settembre. Ma ufficialmente si trattava di piante ammalorate che avrebbero potuto cedere, soprattutto in vista dei temporali previsti nelle ore successive.

Secondo alcuni residenti le piante stavano bene, “censite e assicurate in salute il luglio in occasione del restauro del marciapiede”.

“Non è così – assicura Luca Cimarelli, presidente della Holding Ferrara Servizi – anzi ci siamo mossi sulla base di una perizia di Giovanni Morelli, agronomo esperto nella gestione del rischio delle alberature, secondo la quale quegli alberi erano a rischio cedimento grave, nonché dopo il parere della Sovrintendenza. In vista dell’allerta meteo, peraltro, avrebbero potuto causare danni. Di certo non fa piacere nemmeno a noi abbattere alberi, ma dobbiamo farlo quando è in ballo la sicurezza. Come avvenuto in altri casi, e come peraltro previsto dal regolamento comunale, altri alberi verranno piantumati al loro posto”.

Della protesta si è fatta carico anche la Rete Giustizia Climatica di Ferrara, che sulle condizioni di salute degli alberi non ha avuto nulla da eccepire, ma ha voluto richiamare gli enti preposti al rispetto dei regolamenti: “Alcuni residenti si sono rivolti al Gruppo Verde della Rete Giustizia Climatica (Rgc), lamentando che i lavori di abbattimento non sono stati comunicati preventivamente, come vorrebbe la normativa comunale, che impone almeno 7 giorni di preavviso. In più non risultano siano state pubblicate, sul sito web Portale Verde, le perizie tecniche che giustificherebbero l’abbattimento delle alberature, anche questo previsto come obbligo dal regolamento. Mentre risultano presenti in loco solo dalla sera precedente alcuni cartelli generici che avvertono della realizzazione dei lavori sulle alberature: troppo poco rispetto a quanto stabilito. Certi della correttezza nell’esecuzione di perizie ed opere di abbattimento, intendiamo richiamare al rispetto delle normative vigenti, formulate in maniera specifica e puntuale a tutela del verde pubblico, elaborate a seguito dei numerosi incontri e confronti di co-progettazione tra cittadini aderenti alla Rgc, amministratori e tecnici competenti”.

E’ l’assessore all’Ambiente, Alessandro Balboni, a rispondere sul punto agli ambientalisti: “Spiace non essere riusciti ad avvisare prima – dice – ma visto l’allerta meteo e i temporali forti previsti a Ferrara si è dovuto effettuare un intervento in emergenza/urgenza, anche a tutela della sicurezza di residenti e delle loro abitazioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com