Attualità
17 Settembre 2022
Esperienza pilota al Centro di medicina di via Verga che ha coinvolto bambini prossimi alla prima elementare. Il 25% ha riscontrato problemi di vista

Ferrara, screening gratuito in età prescolare: partecipano in 50

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Un progetto pilota che ha coinvolto 50 bambini in età prescolare selezionati tra famiglie del territorio si è tenuto nei giorni scorsi presso i nuovi ambulatori oculistici di Centro di medicina Ferrara di via Verga.

Coordinato dal dottor Andrea Volinia, oculista, con il supporto dell’ortottista Chiara Milani e la direzione sanitaria del dottor Vincenzo Sollazzo, l’iniziativa ha consentito loro di accedere gratuitamente ad uno screening indicato nello periodo specifico di passaggio tra scuola materna e primaria.

“Si tratta in realtà di un secondo controllo dopo quello dei tre anni effettuato dal pediatra, di fondamentale importanza se consideriamo che la nostra vista si forma entro il settimo anno d’età – spiega il dottor Andrea Volinia, Oculista di Centro di medicina Ferrara – Intercettare eventuali difetti diventa importante per escludere cause fisiologiche di eventuali difficoltà nell’apprendimento e comunque per salvaguardare il seguito del percorso scolastico e di vita del bambino. Tra i principali problemi oculari se ne possono riscontrare di refrazione, quali miopia, ipermetropia, astigmatismo; l’ambliopia, nota anche come “occhio pigro”, e lo strabismo”.

All’iniziativa hanno partecipato un 60% di maschi e un 40% di femmine residenti a Ferrara. Lo screening ha previsto una valutazione ortottica preliminare, la valutazione medica di eventuali difetti di vista, il controllo della acuità visiva e la valutazione del segmento anteriore dell’occhio.

“Questa esperienza ci ha fornito un interessante specchio della situazione, dove emerge un 65% di pazienti sani, un 10% che aveva già difetti visivi ha riscontrato un peggioramento della situazione e un 25% che grazie al controllo è venuto a conoscenza dei difetti visivi, inviati dunque a successiva indagine di approfondimento – spiega l’oculista Andrea Volinia – Questo dà una sempre maggiore attenzione all’importanza di seguire i controlli periodici ma anche di proteggere la vista, ad esempio, limitando l’esposizione prolungata ai dispositivi elettronici e agli  schermi luminosi, per prevenire bruciore agli occhi, affaticamento della vista, visione offuscata e mal di testa”.

L’iniziativa sarà riproposta periodicamente per continuare a promuovere la cultura della prevenzione, anche in ambito oculistico.

“Abbiamo investito in modo significativo in apparecchiature e professionalità per dotare la clinica ambulatoriale di Ferrara di una diagnostica oculistica di primo livello, in grado di fare diagnosi precoce non solo su maculopatia e glaucoma, ma anche sui difetti visivi nella fase evolutiva – conclude Vincenzo Papes, ad Centro di medicina – ringrazio sin d’ora l’equipe specialistica per la disponibilità e la professionalità, consapevole che i bambini richiedono un’attenzione particolare per essere messi a proprio agio e che attraverso iniziative come questa si contribuisce divulgazione e cultura della prevenzione”.

A conclusione di ogni singolo screening, i partecipanti con i genitori presenti hanno ricevuto dalla responsabile di struttura, Roberta Squeo, l’attestato di coraggio, un riconoscimento per i più piccoli che a percorsi precoci di prevenzione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com