
Fiat 1900 in versione Granluce
Una nuova manifestazione motoristica approderà a Ferrara nelle prossime settimane: la città è infatti stata scelta dal club Automotoclub Ruote Antiche (che ha sede a Siena) come location del raduno – edizione 2022 – delle Fiat 1400/1900.
Per l’occasione sono attesi equipaggi da tutta Italia e dall’estero.
Si tratta della XXXI edizione della manifestazione. Manifestazione che approderà in centro città domenica 9 ottobre. Nei due giorni precedenti – venerdì 7 e sabato 8 ottobre – le auto storiche percorreranno il territorio Ferrarese. Martedì la giunta comunale ha dato il via libera a uno specifico orientamento, esprimendo parere positivo all’individuazione di largo Castello come sede per il ritrovo delle vetture storiche. In quella sede gli equipaggi italiani e stranieri saranno accompagnati dalle guide turistiche alla scoperta della città. Destinazioni: i musei, il centro cittadino, i luoghi dello shopping. La 1400, presentata a Ginevra nel marzo 1950, è la prima Fiat con sistema di costruzione monoscocca ed ha un notevole valore storico.
La compattezza e la silenziosità generale che deriva da tale rivoluzione costruttiva fece dire a Motor Italia, all’atto della sua presentazione: “Non solo una nuova automobile, ma un modo nuovo di andare in automobile”. L’auto – con cambio a quattro marce e leva al volante – poteva trasportare sei persone nei suoi “ampi e soffici divani”. La Fiat 1900 fu presentata nel 1952 come evoluzione della 1400. Dalla sorella minore riprese la scocca e l’arrangiamento tecnico, in aggiunta vi erano un motore più potente e dotazioni in linea con il ruolo di prestigio a cui venne assegnata, essendo anche impreziosita da fregi cromati e verniciature bicolore, seguendo la moda americana dell’epoca. Il propulsore della 1900 venne ottenuto allungando la corsa del 1,4 litri e in questo modo l’unità poteva erogare 58 cavalli. La novità principale, tuttavia, riguardò la trasmissione che si avvaleva di un cambio manuale a cinque marce con giunto idraulico al posto della frizione. Sia la 1400 sia la 1900 (comprese le derivate) furono prodotte in due serie successive: la “A” del 1954 e la “B” del 1956, aggiornata nel 1958, che portò il modello fino al suo pensionamento nel 1959. In quasi 10 anni di onorata carriera, la Fiat 1400 totalizzò quasi 180.000 unità, a cui si aggiungono i 15.759 esemplari della 1900.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com