Salute
15 Settembre 2022
Al centro della ricerca l'estensione di un trattamento psicosociale pensato per la schizofrenia e disturbi maggiori dell'umore

Salute mentale, studio Ausl-Unife sulla riabilitazione psichiatrica

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Il prof. Luigi Grassi e la dott.ssa Paola Carozza

Uno studio innovativo per implementare la riabilitazione psichiatrica nei servizi di salute mentale. È quello condotto dal gruppo di ricerca costituito dal Dipartimento assistenziale integrato salute mentale dipendenze patologiche (Daismdp) dell’Ausl in collaborazione con l’Istituto di Psichiatria dell’Università di Ferrara.

Al centro dello studio il trattamento psicosociale conosciuto come Eb Imr (Illness Management and Recovery), sviluppato nel 2002 da K.T. Mueser e S. Gingerich, con lo scopo di aiutare i pazienti affetti da schizofrenia o disturbi maggiori dell’umore ad apprendere come gestire la propria malattia, soprattutto per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi personali.

Lo studio condotto nel corso dell’ultimo anno su 126 pazienti seguiti dai Servizi Psichiatrici Territoriali, dai Sevizi Dipendenze Patologiche e dal Centro Disturbi del Comportamento Alimentare, ha dimostrato che è possibile implementare questo strumento di riabilitazione all’interno dei servizi di salute mentale e dipendenze patologiche del Daismdp.

Un modello efficace e adattabile in base alle esigenze specifiche degli utenti: i dati preliminari, infatti, offrono uno spunto di riflessione sulla versatilità del modello Imr in pazienti minorenni e con disturbi del comportamento alimentare, categorie di pazienti che finora non erano previste dai protocolli standard.

“Si tratta di una sperimentazione unica in Italia perché, per la prima volta, il trattamento riabilitativo viene applicato in tutto il sistema e non solo nel singolo servizio. Una integrazione su larga scala orientata al recovery, ovvero al processo di recupero dalla malattia mentale, alla ripresa di una vita soddisfacente di funzionamento sociale” spiega Paola Carozza, direttrice del Daismpd.

I risultati dello studio sono stati elaborati in una tesi di laurea in medicina e chirurgia discussa a giugno 2022, dal titolo “Illness Management and recovery: dalle evidenze all’implementazione”. Risultati che andranno aggiornati nel tempo dal gruppo di ricerca Ausl-Unife, che dalla costituzione del Dai ha la funzione di promuovere studi epidemiologici, survey e ricerche orientate alla valutazione dei trattamenti, l’ottimizzazione e la personalizzazione delle cure, nell’ottica di una sempre maggiore integrazione tra la dimensione assistenziale dipartimentale e quella della ricerca.

“Implementare la ricerca, mission di Unife e del Daismdp, significa poter offrire alle persone affette da disturbi psichici, cure basate sulle evidenze, innovative ed efficaci. Ne trae beneficio la stessa didattica, per una formazione più articolata e moderna del personale, secondo gli scopi che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità sollecita a raggiungere quando afferma che ‘Non vi è salute, senza salute mentale’”, afferma Luigi Grassi, direttore del Dipartimento di Neuroscienze di Unife.

La sperimentazione di questo importante approccio di riabilitazione psichiatrica, supportato dalla letteratura, rappresenta anche un percorso di formazione sul campo per circa 150 professionisti di tutte le professionalità (psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali e tecnici della riabilitazione psichiatrica).

Un modo per aiutare le persone con gravi problemi di salute mentale seguiti da Centri di salute mentale, Serd, residenze, centri diurni e programma Dca, a imparare a gestire la malattia, a riprendere il controllo sulla malattia e sulla propria vita, allo scopo di favorire il miglioramento delle conoscenze sui disturbi psichiatrici, il miglioramento nella gestione della terapia farmacologica, la riduzione delle ricadute e delle ospedalizzazioni, la riduzione dell’angoscia secondaria ai sintomi.

Il gruppo di ricerca è composto da: prof. Luigi Grassi, prof. Martino Belevederi Murri, dott.ssa Maria Ferrara, Istituto di Psichiatria, Università di Ferrara, dott.ssa Paola Carozza direttrice Daismdp, dott.ssa Cristina Sorio Uos Qualità, dott. Vincenzo Callegari Formazione, Nico Landi Rad, Lorenzo Benini amministratore di sistema.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com