Politica
11 Settembre 2022
Il Cupla ha incontrato Boldrini e Fiorentini per il Pd. Si è parlato di sanità, servizi sociali e pensioni

La terza età a confronto con i candidati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

Più attenzione per le esigenze di chi è entrato nella terza età e vive della propria pensione. È necessario garantire una sanità pubblica efficiente con servizi sanitari all’altezza dei tempi, difendere il potere d’acquisto delle pensioni, assicurare agli anziani – un terzo della popolazione italiana – un invecchiamento attivo.

In estrema sintesi sono queste le richieste che il Cupla di Ferrara intende porre ai candidati del territorio alle prossime elezioni politiche del 25 settembre.

Cupla è il Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo, composto da 8 associazioni dei pensionati (Cna Pensionati, Anap Confartigianato, Associazione Pensionati Cia, 50 &Piu’ – Confcommercio, Federpensionati Coldiretti, Fipac – Confesercenti, Fnpa Casartigiani, Anpa Pensionati Confagricoltura). Attualmente è coordinato da Franco Mingozzi, Presidente dei pensionati Cna.  

I membri del coordinamento Cupla hanno avviato una serie di incontri con i candidati delle forze politiche che si presentano alle prossime elezioni. Il primo incontro si è già tenuto con due candidati del partito democratico: Paola Boldrini, candidata al collegio uninominale della Camera dei Deputati–Ferrara, e Antonio Fiorentini, candidato nel listino plurinominale proporzionale del Senato.

Il coordinamento del Cupla ha posto ai candidati una serie di questioni: serve una sanità pubblica più capillare ed efficiente in cui i servizi domiciliari abbiano più spazio, e parallelamente bisogna dare agli anziani mezzi economici sufficienti a una vecchiaia dignitosa e attiva.

I candidati hanno indicato i temi su cui intendono impegnarsi se saranno eletti. Paola Boldrini ha garantito il proprio impegno per una sanità pubblica più efficiente. In particolare si è soffermata sulla necessità di attuare la medicina di territorio prevista nel Pnrr, che punta su maggiori presidi sanitari e maggiori servizi legati alla domiciliarità; per esempio i fisioterapisti e gli infermieri di comunità, per le cui figure ha da tempo presentato disegni di legge e che consentirebbero di soddisfare le esigenze di una popolazione sempre più anziana. Boldrini è senatrice uscente e nella scorsa legislatura si è caratterizzata per uno specifico impegno legislativo sul versante della sanità.

Antonio Fiorentini si è soffermato soprattutto sulla perdita di potere d’acquisto delle pensioni: per reagire a questo fenomeno bisogna stringere un patto tra generazioni, e intervenire a sostegno del sistema economico territoriale e nazionale. In caso contrario si va verso una perdita di posti di lavoro che avrebbe come conseguenza anche una maggiore difficoltà nel sostenere il sistema pensionistico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com