Ostellato
8 Settembre 2022
Al termine si svolgeranno le giornate di uscita con esercitazioni e le prove di idoneità

Corso per diventare guardie ambientali zoofile

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Friel-Green House investe 60 milioni nel basso ferrarese

Lo stabilimento delle serre idroponiche di Fri-el a San Giovanni di Ostellato conta seicento dipendenti e, nel futuro breve, prevede un ampliamento di altri trenta ettari di serre la cui gestione richiederà quattrocento nuovi posti di lavoro

Quattrocento nuovi posti di lavoro. Fri-el Green House investe nel basso ferrarese

Quattrocento nuovi posti di lavoro grazie all’ampliamento delle serre idroponiche a San Giovanni di Ostellato (Fe), acquisto delle aree dell’ex zuccherificio di Comacchio, con successivi recuperi e riconversioni d’uso degli immobili. E ancora, realizzazione di un centro turistico ricreativo d’eccellenza a impatto zero a Portomaggiore e attivazione di politiche di welfare territoriale per contrastare lo spopolamento attraverso il potenziamento della mobilità tra i comuni limitrofi, il recupero edilizio per favorire l’insediamento di nuovi nuclei familiari e lo sviluppo delle comunità energetiche

Poste Italiane. Uffici più efficienti e sostenibili

A Bondeno, Ostellato, Vigarano Mainarda Goro e Riva del Po gli uffici postali diventano più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”, avviato da Poste Italiane in provincia di Ferrara

Controlli tra Ostellato e Fiscaglia, denunciate sette persone

Un articolato servizio di controllo del territorio, quello messo in campo dai carabinieri di Portomaggiore che - tra il pomeriggio di martedì 15 e la nottata di giovedì 16 luglio - hanno pattugliato le aree tra Ostellato e Fiscaglia con l'obiettivo di contrastare violazioni in materia di codice della strada e sostanze stupefacenti

San Giovanni di Ostellato. Per il mese di ottobre 2022 è programmato  l’inizio del corso di formazione per aspiranti Guardie particolari giurate volontarie ambientali – zoofile 2022-2023 per la Provincia di Ferrara.

Il corso prevede 12 lezioni con argomenti che riguardano i compiti delle guardie ecologiche volontarie, approfondimenti naturalistici sul territorio, vigilanza del territorio per le normative riguardanti gli animali da affezione, le norme per il giusto conferimento dei rifiuti, le norme che regolano la raccolta dei funghi ed i tartufi e le modalità di tutela della flora nel territorio del Parco Regionale E-R Delta del Po.

Al termine del corso si svolgeranno  le giornate di uscita con esercitazioni e le prove di idoneità.

Il corso è aperto a quanti siano interessati ad approfondire le tematiche ambientali e le forme di tutela che necessitano per una migliore gestione del territorio provinciale di Ferrara.

La nomina a Guardia particolare giurata volontaria ambientale SVA verrà disposta nei confronti di chi avrà superato l’esame. L’efficacia della nomina è subordinata all’approvazione del prefetto e alla prestazione del giuramento davanti al prefetto di Ferrara o ad un funzionario da questi delegato.

Partecipare e conseguire l’idoneità finale comporta l’iscrizione a Legambiente. Al conseguimento del decreto prefettizio si partecipa all’attività di vigilanza che verrà  programmata periodicamente.

E’ una attività di volontariato e quindi non vi sono compensi e non determina valutazioni per qualsiasi concorso o lavoro pubblico e privato.

Il corso si svolgerà presso la sala civica a San Giovanni di Ostellato, in via Lidi Ferraresi 112, concessa dal Comune di Ostellato.  Le lezioni si svolgeranno ogni lunedì dal 3 di ottobre al 19 dicembre,  dalle 20 alle 22.

La partecipazione al Corso prevede un contributo per spese di segreteria ed organizzazione di € 50.

Per informazioni ed  iscrizioni: PierLuigi Gentili 338 5845581, piellegentili@libero.it, Fausto Ghesini 334 5872442, fausto@ghesini.it e Marino Rizzati 339 8556163,  marinorizzati@gmail.com.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com