Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
«Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima Festa diocesana dei lavoratori che si svolgerà il prossimo 1° maggio
Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.
Si è svolto lunedì 28 aprile a Ferrara il primo incontro ufficiale con la delegazione proveniente da Toruń, in Polonia
Silvio Sivieri, presidente Acaref
Torna l’iniziativa “Sapori per la Ricerca” promossa dalla Fondazione Acaref Onlus: quattro giorni tra delizie e solidarietà che l’ente ferrarese ripropone per il terzo anno consecutivo dopo il successo delle edizioni precedenti.
Mercoledì 21 settembre e da venerdì 23 a domenica 25 settembre lo staff di Fondazione Acaref sarà presso il campo sportivo di Porotto – in via Petrucci, 25 – dove grazie alla collaborazione dei volontari, organizzerà momenti culinari con specialità del territorio.
È prevista la cena nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato, dalle ore 19.30, e il pranzo alla domenica alle ore 12.30.
“Si tratta di evento a cui siamo molto affezionati – racconta il presidente Silvio Sivieri – perché coincide con il weekend in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Atassia, il 25 settembre. Una giornata di grande consapevolezza che ci aiuta a far conoscere l’atassia spinocerebellare”.
La onlus ferrarese, infatti, si occupa di finanziare la ricerca scientifica su questa patologia neurodegenerativa senza cura, ancor più grave se si pensa che, poiché genetica, colpisce intere famiglie.
Ogni serata è dedicata a un momento speciale: il mercoledì sarà animato da un gruppo di ragazzi disabili seguiti dalla Fondazione e dai giocatori del Rugby Ferrara che si affronteranno a colpi di karaoke.
La cena di venerdì sarà riservata alle realtà associative del territorio, con le quali Acaref collabora.
Sabato sera saranno ospiti le ricercatrici dell’Università di Ferrara impegnate a studiare le sindromi atassiche: la prof.ssa Peggy Marconi e le dottoresse Francesca Salvatori e Mariangela Pappadà.
Nel corso della domenica ci sarà inoltre uno special guest, Rudy Bandiera, testimonial della Onlus dal 2021, che nel corso dell’anno ha potuto toccare con mano molti aspetti delle sindromi atassiche.
Ogni giornata è aperta a chiunque voglia passare un momento di gioia e conoscere più a fondo l’atassia spinocerebellare.
Il contributo richiesto in ogni giornata sarà destinato al team di ricerca dell’Università di Ferrara che studia le sindromi atassiche, supportato con continuità e grandi sforzi da Fondazione Acaref dal 2016.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al 331 2744091 / info@acaref.org.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com