Attualità
5 Settembre 2022
Al via il progetto “R&D Sustainability Summer School” insieme all’Università di Padova

LyondellBasell apre le porte ai futuri laureati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’Odontoiatria ferrarese premiata a livello nazionale: riconosciuta una nuova tecnica per la preservazione ossea

Una tecnica innovativa per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo, frutto di uno studio multicentrico promosso dall’Azienda Usl di Ferrara e dall’Università degli Studi di Ferrara, ha ricevuto il premio come Miglior Poster in Implantologia al recente Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 18 al 20 giugno

Enel rinnova gli impianti, lavori in via Bologna

E-Distribuzione, nell’ambito del piano di potenziamento del sistema elettrico nel comune di Ferrara, oggi 1° luglio effettuerà un intervento di rinnovamento tecnologico presso la cabina elettrica situata in via Bologna

“Sono nata a 970 grammi”: la tesina di Rita emoziona l’Ospedale di Cona

Lunedì 30 giugno, presso la Direzione Generale dell'Ospedale di Cona, la studentessa quattordicenne Rita Zeggio ha presentato la sua tesina d'esame di terza media, intitolata "I piccoli guerrieri diventati stelle". La tesina è dedicata ai bambini nati prematuri e diventati personaggi famosi che hanno cambiato la storia e la prematurità

Il sito di Ferrara di LyondellBasell apre le porte ai futuri laureati e lo fa con l’attenzione rivolta alla creazione di un futuro sostenibile. Si terrà da oggi, lunedì 5 al 13 settembre la prima edizione della R&D Sustainability Summer School, corso internazionale organizzato dalla storica azienda, riferimento mondiale nell’ambito della chimica, in collaborazione con l’Università di Padova, corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry & Technologies for Circular Economy.

Un’opportunità unica per venti studenti provenienti da diversi paesi del mondo di osservare da vicino come si sviluppano soluzioni innovative in una logica di economia circolare, facendo leva sull’esperienza e le capacità di un Centro Ricerche all’avanguardia, come il Centro Ricerche Giulio Natta di Ferrara. Ricercatori, ingegneri, manager ed esperti di LyondellBasell si confronteranno in un dialogo aperto con i giovani, fornendo loro basi e stimoli per un percorso di crescita. I giovani partecipanti potranno relazionarsi direttamente con i responsabili delle attività nel campo dell’Economia Circolare e della Sostenibilità, ponendo domande sul lavoro, sui progetti e sulla cultura della Ricerca e Sviluppo. 

“L’approccio di LyondellBasell verso la sostenibilità è davvero ambizioso, in quanto l’azienda intende utilizzare appieno la sua scala e dimensione globale portando un impatto misurabile e significativo su tutta la catena del valore” spiega Martino Gabellich, direttore Sustainable Chemistry LyondellBasell e relatore nella giornata di apertura della scuola. “LyondellBasell” continua Gabellich “è impegnata, da un lato, a produrre prodotti in modo più sostenibile e dall’altro a offrire prodotti che gli stessi clienti possono utilizzare per migliorare la sostenibilità della loro offerta”.

Nel corso della R&D Sustainability Summer School saranno approfonditi, infatti, gli aspetti legati alla strategia implementata dall’azienda. Si parlerà di ricerca e produzione, ma anche di mercati e possibili ambiti di applicazione, per una visione completa del processo circolare in un’ottica evolutiva, senza mai perdere di vista l’obiettivo primario della ricerca: quello di migliorare la qualità di vita dell’uomo, oggi più che mai nel rispetto dell’ambiente che lo circonda.

Altri temi importanti in agenda riguardano la cultura della sicurezza all’interno dello stabilimento produttivo, l’approfondimento di aspetti regolatori e normative che disciplinano l’utilizzo dei polimeri, una panoramica sul significato e sull’importanza della proprietà intellettuale. Argomenti di valore differenziante per gli allievi, in grado di creare quel ponte che li trasporti dai libri alla realtà, dalla teoria alla pratica, fornendo loro strumenti pratici e un orizzonte di riferimento per orientarsi consapevolmente nel futuro percorso lavorativo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com