
Da sinistra Luciano Minerbi, Marco Gulinelli, Daniela Rocco Minerbi
Dai cicli pittorici del Trecento ai restauri, con il prezioso mobilio, dell’architetto milanese Piero Bottoni: Casa Minerbi-Dal Sale, in via Giuoco del Pallone, intende essere al centro di un nuovo progetto di valorizzazione che coinvolge anche il docente Luciano Minerbi, incontrato venerdì mattina, nel proprio ufficio di palazzo Municipale, dall’assessore Marco Gulinelli.
Erano presenti anche la moglie Daniela Rocco Minerbi, la dirigente comunale Ethel Guidi e Anna Rosa Fava, responsabile dell’Unità operativa Direzione Generale.
La parte dell’abitazione relativa ai civici 15-17 e della lunga Sala dei Vizi e delle Virtù è di proprietà comunale, mentre la restante parte centrale all’isolato è stata acquistata dallo Stato ed è gestita dalla Direzione Regionale Musei dell’Emilia-Romagna.
Gli affreschi del Salone dei Vizi e delle Virtù e della Sala degli Stemmi sono entrambi attribuiti al cosiddetto “Maestro di Casa Minerbi” (Carlo Ragghianti, 1970) e sono databili tra il 1360 ed il 1370. A tal fine è stato recentemente portato a termine un complesso lavoro di restauro. Oggi alle 17 è in programma una visita, a cui parteciperà anche l’assessore Gulinelli. L’intervento è stato promosso dal Ministero della Cultura, ed è stato realizzato sotto la guida del direttore di Casa Romei Andrea Sardo.
“È questa l’occasione – ha sottolineato l’assessore Gulinelli – per un grande progetto che apra a una nuova rinascita di questo luogo, attraverso un lavoro ampio e condiviso, che – come quello che stiamo mettendo in campo – coinvolga tutti i soggetti interessati, non solo per la tutela e la valorizzazione dell’esistente, ma anche per incrementare ulteriormente la ricchezza e il patrimonio che questo luogo offre”, spiega l’assessore Gulinelli, ringraziando Luciano e Daniela Rocco Minerbi per la grande disponibilità alla collaborazione messa in campo.
Come ha fatto notare anche lo stesso professor Minerbi, tra le altre cose, questo gioiello del patrimonio storico ferrarese potrebbe ulteriormente incrementare la sua ispirazione bassaniana. Un esempio su tutti: il famoso Giardino dei Finzi Contini, che come è noto non esiste nella realtà, qui potrebbe trovare una sua immaginaria evocazione, attraverso le vetrate che consentono l’affaccio sull’affascinante area verde interna.
Casa Minerbi-Dal Sale è infatti anche sede del Centro di Studi Bassaniani, istituito dal Comune di Ferrara in seguito alle donazioni della professoressa Portia Anne Prebys che raccontano – grazie a più di cinquemila libri, documenti, oggetti d’arte e d’arredo – una parte significativa della vita e dell’opera dello scrittore ferrarese Giorgio Bassani.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com