Attualità
2 Settembre 2022
L'intervento del presidente della Camera Penale Ferrarese a fronte degli ultime gravi criticità verificatesi nella casa circondariale di Ferrara

Violenze all’Arginone, Longobucco: “Serve una nuova idea di carcere”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

pasquale longobucco

Pasquale Longobucco, presidente della Camera Penale ferrarese

di Pasquale Longobucco*

Recentemente sempre di più diversi articoli di stampa riportano episodi di violenza che si consumerebbero all’interno del carcere della nostra città.

Ovviamente non si è in grado di comprendere a pieno la portata di tali episodi, né le singole cause scatenanti.

Si è tuttavia consapevoli del fatto che, per prevenire tali fenomeni, la soluzione non può essere quella di una “restrizione” generalizzata della quotidianità del detenuto.

Come penalisti – ed in quanto tali conoscitori del contesto carcerario – sappiamo anche che sovente i fenomeni di violenza all’interno delle carceri sono causati dalle sempre piu’ precarie condizioni di vita dei detenuti, e dal contesto in cui opera il personale interno.

Da tempo sosteniamo inoltre, nonostante i continui richiami della Corte Internazionale per i Diritti dell’Uomo, come le nostre carceri continuino ad essere ambienti criminogeni perché sovraffollate, fatiscenti: costantemente in violazione dei più basilari dettami costituzionali.

È noto a tutti che dove c’è illegalità si crea altra illegalità. Non è forse un caso che alcuni fenomeni di violenza in carcere si siano verificati con maggiore intensità nel periodo della pandemia??

Vale a dire, in un momento in cui si sono dovuti adottare provvedimenti per evitare il più possibile i contatti tra gli stessi detenuti e soprattutto le relazioni con quei piccoli frammenti di umanità esterna, come ad esempio i colloqui con i familiari. Noi penalisti abbiamo sempre pensato che, se si vuole fare una vera riforma carceraria, bisogna prima di tutto pensare ad una nuova idea di carcere.

Bisogna incentivare sempre più le misure alterative alla detenzione, perché la certezza della pena non è certezza del carcere. I dati statistici rilevano come la recidiva si manifesti in percentuali molto alte in soggetti che hanno scontato l’intera pena o buona parte di essa in carcere. Al contrario, una percentuale molto più bassa riguarda quei soggetti che hanno beneficiato di misure alternative alla detenzione.

Dall’inizio di quest’anno nelle carceri italiane sono stati registrati 58 casi di suicidio.

Questi dati interessano a qualcuno?

È una vera e propria epidemia per la quale sembra non volersi trovare alcun vaccino. Con una campagna elettorale già alle battute finali, ancora una volta non si può non registrare la pressoché totale assenza dal dibattito pubblico della questione carcere.

Tema, ci si rende conto, scomodo che – in un paese oramai bulimico di propaganda – non attira consensi se non quando si invoca il “tintinnar delle manette” e più carcere per tutti.

* Presidente della Camera Penale Ferrarese 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com