Economia e Lavoro
31 Agosto 2022
Iniziativa sindacale prevista fino al 6 settembre. Filcams, Fisascat e Uiltucs: “Ccnl scaduto da quasi sette anni, inaccettabile”

Mancato rinnovo del contratto, sciopero degli straordinari per le guardie giurate

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Recruiting Day Synergie Italia allo stadio Mazza

Synergie Group, network internazionale e quinta agenzia per il lavoro in Europa, e Spal, lo storico club di calcio di Ferrara, organizzano un momento di incontro fra imprese locali e chi è alla ricerca di nuove prospettive professionali

Maxi-spaccio di anabolizzanti. Undici indagati tra Ferrara, Rovigo e Milano

Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante

(foto di archivio)

Proseguono le iniziative di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs dell’Emilia Romagna a sostegno della vertenza relativa al rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro del comparto della vigilanza privata e dei servizi fiduciari nonché per la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del settore.

Dalle ore 20 di mercoledì 31 agosto alle ore 10 di martedì 6 settembre tutti i lavoratori del settore della vigilanza privata (guardie particolari giurate, operatori dei servizi fiduciari e impiegati) saranno chiamati ad aderire all’astensione dal lavoro straordinario e supplementare a supporto delle trattative nazionali che riprenderanno ufficialmente il 5 settembre.

Se l’esito del prossimo appuntamento nazionale facesse registrare l’ennesima fumata nera è già previsto per la fine del mese un’ulteriore iniziativa di protesta sindacale che sarà organizzata secondo articolazioni territoriali che saranno comunicate nel corso delle prossime settimane.

Nel frattempo, in tutti i territori dell’Emilia-Romagna sono state inviate decine di richieste di incontro alle singole committenze locali, pubbliche e private, più importanti e più rappresentative: ciò al fine di sensibilizzare non solo l’opinione pubblica, ma anche i fruitori diretti del servizio della sicurezza privata in ordine al valore assai esiguo degli stipendi delle guardie, nella convinzione tra l’altro che sia sempre più inaccettabile che negli stessi luoghi di lavori possano convivere dipendenti diretti ben remunerati e lavoratori in appalto con stipendi assai inferiori al limite della sussistenza.

“È inaccettabile – dichiarano le segreterie sindacali – che si pretenda ancora dagli oltre duecentomila addetti del comparto della sicurezza privata di lavorare con un contratto nazionale scaduto da quasi sette anni, che prevede retribuzioni e stipendi non solo insoddisfacenti e molto basse, ma per un segmento molto numeroso, rappresentato dai cosiddetti ‘custodi’ o servizi fiduciari, anche al di sotto della stessa soglia di povertà e di sussistenza prevista dalla legge”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com