Salute
19 Agosto 2022
L'azienda sanitaria apre un canale per comunicare ancora più direttamente con i cittadini

L’Ausl sbarca anche su Telegram

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La biblioteca che dà ‘lezioni di sicurezza’ ad Alan Fabbri

La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

L’Azienda Usl di Ferrara è sbarcata anche su Telegram, una delle app di messaggistica gratuite più diffuse al mondo, per rendere la comunicazione sempre più a portata di smartphone.

L’Ausl ha aperto questo canale pubblico con un duplice scopo: offrire un nuovo strumento di comunicazione per rimanere aggiornati sulle principali notizie relative all’azienda sanitaria e contrastare le fake news con informazioni ufficiali e tempestive.

Attraverso questo nuovo canale istituzionale sarà possibile ricevere notizie, aggiornamenti e informazioni ufficiali sulla sanità ferrarese e non solo nelle chat sul proprio smartphone o tablet come sul pc, attraverso la versione web del canale.

Con Telegram l’Ausl consolida la propria modalità di comunicazione multicanale che, negli ultimi 12 mesi, ha visto l’attivazione dei social Instagram, LinkedIn, TikTok, il rinnovo completo del sito istituzionale www.ausl.fe.it che ora è georeferenziato e il recente lancio dell’App. Il tutto per rendere la sanità sempre più vicina e comoda per il cittadino e anche per mettere in campo una informazione sempre più proattiva e in grado di contrastare la diffusione delle fake news.

Per unirsi al canale, aperto a tutti i cittadini interessati, basta aprire il seguente link https://t.me/auslfe o digitare “Ausl Ferrara” nella barra di ricerca di Telegram.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com