Spettacoli
19 Agosto 2022
La compagine di 47 elementi sarà a Taormina venerdì 19 agosto per La traviata di Giuseppe Verdi, diretta da Francesco Di Mauro

Tournée in Sicilia per l’Orchestra Città di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cinema all’aperto, il programma dal 17 al 23 luglio

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara

Al Lido di Spina torna a suonare il Gruppo dei 10

Rosalba Piccinni in versione estiva, in una spiaggia al tramonto, a esibirsi con le sue "Storie di cuori spezzati e ricomposti…in riva al mare". Cominciano la prima delle tre serate del cartellone del Gruppo dei 10 previste in spiaggia, tra il Bagno Marrakech Beach 55 e il Bagno Florida Beach 43. In particolare, la prossima, con Rosalba Piccinni si esibirà giovedì 17 luglio al Marrakech

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

L’Orchestra Città di Ferrara, per la prima volta, si esibisce in Sicilia. La compagine di 47 elementi sarà a Taormina venerdì 19 agosto per La traviata di Giuseppe Verdi, diretta da Francesco Di Mauro, sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo.

La traviata non è che il primo titolo che vede la collaborazione dell’orchestra: seguirà infatti, il 21 agosto, l’opera Aida, sempre al Teatro Antico di Taormina, diretta da Alessandra Pipitone, che sarà poi eseguita in replica il 24 agosto al Teatro Valle dei Templi – Piano San Gregorio di Agrigento, e il 26 e il 27 agosto all’Anfiteatro Villa a Mare di Terrasini. La regia di entrambe le opere è firmata da Salvo Dolce.

Nata nel 1992 con il sostegno di Claudio Abbado attraverso un innovativo progetto di collaborazione con i musicisti della Chamber Orchestra of Europe, l’Orchestra Città di Ferrara ha sede al Teatro Comunale di Ferrara. La sinergia tra queste ultime due istituzioni è stata avvalorata lo scorso ottobre anche da una convenzione con lo scopo di progettare e realizzare insieme eventi musicali. Ora, per la prima volta, l’orchestra si esibirà all’interno del Sicilia Classica Festival, manifestazione diretta da Nuccio Anselmo nata con lo scopo di diffondere la cultura musicale e letteraria italiana attraverso l’Opera e grandi eventi musicali.

“Siamo molto lieti di aver accettato questo invito – dichiara Giorgio Ferroci, presidente dell’Orchestra Città di Ferrara – è la prima volta che ci esibiamo in Sicilia, e sicuramente coglieremo anche l’occasione di portare un po’ di Ferrara nell’isola, con l’auspicio che la nostra presenza sia solo l’inizio di una serie di nuove collaborazioni tra la nostra città e altre importanti istituzioni musicali italiane”.

“Nell’ottica di produrre e portare fuori da Ferrara, in Italia e all’estero, nostre produzioni originali – spiega il direttore artistico dell’Abbado, Marcello Corvino – un tassello fondamentale è stata la convenzione con l’Orchestra Città di Ferrara. Abbiamo puntato su essa per realizzare i nostri progetti, e ora è un vero piacere constatare i risultati di questa politica culturale e imprenditoriale, che offrono anche nuove opportunità ai nostri collaboratori”.

Nel cast della Traviata spiccano il soprano palermitano Desirée Rancatore, nel ruolo di Violetta Valery, e il tenore napoletano Alessandro Scotto Di Luzio nel ruolo di Alfredo Germont. Il barone Douphol sarà interpretato da Gianluca Failla, che ha debuttato a Ferrara nel ruolo di Don Giovanni (una produzione della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara) e che il 7 e l’8 ottobre sarà a Daegu in Corea del Sud. Per Aida i protagonisti saranno interpretati dal soprano Natasa Kàtai (Aida) e dal tenore Alberto Profeta (Radamès). Coreografie di Stefania Cotroneo, light design di Gabriele Circo, costumi di Fabrizio Buttiglieri e Sartoria Pipi, allestimento scenico a cura de La Bottega Fantastica.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com