Cronaca
19 Agosto 2022
Le testimonianze dei residenti che abitano vicino al luogo in cui è avvenuto l'incidente, nella serata di mercoledì: "Abbiamo avuto l'ok per l'agibilità, ma non siamo sicuri"

La gru caduta sulle case. “Pensavamo fosse il terremoto”

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Fermato dalla Polizia Locale mentre vende crack

Aveva 11 dosi di stupefacente in tasca e al suo domicilio nascondeva in un armadio banconote di piccolo taglio, per un valore complessivo di quasi 3mila euro, oltre a varie tipologie di droga e attrezzatura per la trasformazione e il confezionamento

Il ministro Lollobrigida a Goro: “L’emergenza granchio blu non è finita”

Il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, accompagnato dal Commissario straordinario Enrico Caterino, ha incontrato a Goro le cooperative di molluschicoltori e agli amministratori del territorio. Oltre all'emergenza indennizzi, Confcooperative e Legacoop hanno posto l'accento sul futuro immediato e sulla gestione delle risorse europee

Ruba alcolici nel locale. Lo trovano in auto mentre se li beve

Arresto nella notte per la squadra delle Volanti della Questura di Ferrara. Un uomo, forse con una complice donna, ha forzato una porta di ingresso del Caffè Bacchelli ed è entrato per fare razzia di alcolici. L'intrusione ha fatto scattare l'allarme collegato con la centrale della questura, che ha inviato sul posto una pattuglia

Pensavamo fosse il terremoto” è il filo rosso che lega le testimonianze dei residenti di via Copparo che abitano vicino al civico 280 dove, nella tarda serata di mercoledì 17 agosto, intorno alle 22, la gru di un cantiere è caduta per il forte vento dovuto al maltempo che si è scatenato sulla provincia, andando a colpire alcune villette a schiera.

Fortunatamente però non si sono registrati feriti o morti perché, collassando, il ‘tronco’ del gigante di ferro e acciaio ha sfiorato il blocco di case davanti a sé, sbattendo violentemente col braccio meccanico sui tetti e rendendo inagibili due appartamenti. Stando a quanto riferito dai testimoni, i lavori edili erano conclusi già da alcuni giorni.

“Quell’enorme struttura mi ha sempre fatto tantissima impressione, così grande in mezzo alle case” racconta Graziana Bagarin, tra le prime ad accorgersi, insieme al marito, di quello che stava accadendo in quel momento, vivendo proprio di fronte alle abitazioni prese in pieno dal crollo della gru, mentre il vicino di casa Giuseppe Franchini ha subito pensato al peggio.

“Speriamo che non ci siano morti” è stata la prima cosa che ha detto con “le gambe che ancora mi tremavano per il fortissimo boato”. “Per fortuna la gru – aggiunge – ha preso parzialmente quello che aveva davanti a sé, andando a cadere col suo peso per terra. Diversamente, sarebbe stata la fine. Duecento quintali che vanno sulle case non li voglio neanche immaginare”.

Quanto successo non lo scorderà più nemmeno Federico Cecchetti, che era venuto a trovare la sua ragazza: “Stavamo cenando a casa dei nonni di lei, che vivono al piano inferiore, e nel giro di dieci minuti ha iniziato a piovere forte e a tirare vento. A un certo tratto abbiamo sentito un botto assordante, pensavamo a un terremoto. Sarà durato un secondo. Poi credevamo l’esplosione di una canna fumaria o di una caldaia e ci siamo fiondati fuori”.

“La gru – continua a raccontare – ci ha sfondato il tetto della mansarda, provocandoci infiltrazioni nei muri e nella condotta della caldaia. I vigili del fuoco ci hanno dato l’ok per l’agibilità e ci hanno promesso dei teli per coprire la parte colpita e sfondata, nel caso in cui dovesse ancora piovere. Ma noi non ci sentiamo ancora sicuri“.

Ieri (18 agosto) pomeriggio, sul luogo dell’accaduto, si sono portati i carabinieri e i responsabili della Medicina del lavoro dell’Ausl. L’area è stata subito posta sotto sequestro su disposizione della pm Isabella Cavallari per cristallizzare la situazione ed effettuare tutte le verifiche tecniche del caso, oltre che per svolgere l’accertamento di eventuali responsabilità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com