Cronaca
19 Agosto 2022
Le testimonianze dei residenti che abitano vicino al luogo in cui è avvenuto l'incidente, nella serata di mercoledì: "Abbiamo avuto l'ok per l'agibilità, ma non siamo sicuri"

La gru caduta sulle case. “Pensavamo fosse il terremoto”

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

Scomparsa minorenne di 15 anni: attivato il piano per le ricerche

La Prefettura di Ferrara ha diffuso oggi, 11 luglio, un avviso riguardante la scomparsa di una minorenne. Si tratta di Ioana Paula Baru, nata in Romania il 29 giugno 2010 e residente a Ferrara in via Gusmaria n. 26, ma di fatto domiciliata in via Carlo Mayr. La ragazza risulta irreperibile dal 5 luglio scorso

Pensavamo fosse il terremoto” è il filo rosso che lega le testimonianze dei residenti di via Copparo che abitano vicino al civico 280 dove, nella tarda serata di mercoledì 17 agosto, intorno alle 22, la gru di un cantiere è caduta per il forte vento dovuto al maltempo che si è scatenato sulla provincia, andando a colpire alcune villette a schiera.

Fortunatamente però non si sono registrati feriti o morti perché, collassando, il ‘tronco’ del gigante di ferro e acciaio ha sfiorato il blocco di case davanti a sé, sbattendo violentemente col braccio meccanico sui tetti e rendendo inagibili due appartamenti. Stando a quanto riferito dai testimoni, i lavori edili erano conclusi già da alcuni giorni.

“Quell’enorme struttura mi ha sempre fatto tantissima impressione, così grande in mezzo alle case” racconta Graziana Bagarin, tra le prime ad accorgersi, insieme al marito, di quello che stava accadendo in quel momento, vivendo proprio di fronte alle abitazioni prese in pieno dal crollo della gru, mentre il vicino di casa Giuseppe Franchini ha subito pensato al peggio.

“Speriamo che non ci siano morti” è stata la prima cosa che ha detto con “le gambe che ancora mi tremavano per il fortissimo boato”. “Per fortuna la gru – aggiunge – ha preso parzialmente quello che aveva davanti a sé, andando a cadere col suo peso per terra. Diversamente, sarebbe stata la fine. Duecento quintali che vanno sulle case non li voglio neanche immaginare”.

Quanto successo non lo scorderà più nemmeno Federico Cecchetti, che era venuto a trovare la sua ragazza: “Stavamo cenando a casa dei nonni di lei, che vivono al piano inferiore, e nel giro di dieci minuti ha iniziato a piovere forte e a tirare vento. A un certo tratto abbiamo sentito un botto assordante, pensavamo a un terremoto. Sarà durato un secondo. Poi credevamo l’esplosione di una canna fumaria o di una caldaia e ci siamo fiondati fuori”.

“La gru – continua a raccontare – ci ha sfondato il tetto della mansarda, provocandoci infiltrazioni nei muri e nella condotta della caldaia. I vigili del fuoco ci hanno dato l’ok per l’agibilità e ci hanno promesso dei teli per coprire la parte colpita e sfondata, nel caso in cui dovesse ancora piovere. Ma noi non ci sentiamo ancora sicuri“.

Ieri (18 agosto) pomeriggio, sul luogo dell’accaduto, si sono portati i carabinieri e i responsabili della Medicina del lavoro dell’Ausl. L’area è stata subito posta sotto sequestro su disposizione della pm Isabella Cavallari per cristallizzare la situazione ed effettuare tutte le verifiche tecniche del caso, oltre che per svolgere l’accertamento di eventuali responsabilità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com