Comacchio
17 Agosto 2022
Un’opera, della lunghezza complessiva di 60 metri, che dal retrospiaggia di viale dei Mille percorre la spiaggia fino alla fascia prospiciente la battigia

Spiaggia libera più accessibile: concluso l’attraversamento pedonale a Porto Garibaldi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Porto Garibaldi. Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di realizzazione dell’attraversamento pedonale di accesso alla spiaggia libera per utenza con difficoltà motoria che dal retrospiaggia di viale dei Mille a Portogaribaldi percorre la spiaggia fino alla fascia prospiciente la battigia.

Un’opera, della lunghezza complessiva di 60 metri, che da molti anni veniva richiesta a Portogaribaldi in corrispondenza di una zona di spiaggia libera difficilmente accessibile.

L’opera è stata progettata dal personale del settore tecnico comunale nel rispetto dell’art. 3 “Criteri generali di progettazione” del Dm 236/89, Regolamento Attuativo della Legge 13/89 sul superamento delle barriere architettoniche.

Il primo tratto in legno composito, adiacente ai nuovi bagni chimici, vince il dislivello iniziale di varie decine di centimetri fornendo pertanto un servizio non solo agli utenti diversamente abili, ma anche ad anziani, mamme con passeggino, etc. Ad esso, lungo 30 metri, ne segue un secondo in piastre di cemento che si estende per ulteriori 30 metri, così realizzato per motivi di economicità, non essendo tale secondo tratto sottoposto a vincolo paesaggistico.

“Seppur terminata da pochi giorni – commentano dall’Amministrazione comunale con una nota stampa – l’opera risulta molto utilizzata e apprezzata. È volontà dell’Amministrazione comunale procedere con altri interventi di superamento delle barriere architettoniche, confidando nell’accoglimento di progetti candidati a relativi bandi sull’accessibilità come quello sul miglioramento della fruizione della casa museo Remo Brindisi e quello sulla fruizione di siti turistici nel territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com