Scontro camion-treno, Bondeno verso il ritorno alla normalità
Bondeno torna gradualmente alla normalità dopo il violento incidente di martedì mattina, quando una bisarca carica di auto si è scontrata con un treno regionale
Bondeno torna gradualmente alla normalità dopo il violento incidente di martedì mattina, quando una bisarca carica di auto si è scontrata con un treno regionale
È stato fissato per la giornata di lunedì 1° dicembre il conferimento d'incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili su computer, telefoni e altri dispositivi sequestrati al responsabile dell'Unità Operativa del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell'ospedale del Delta di Lagosanto
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Orsa Emilia-Romagna hanno incontrato Fer e Trenitalia Tper, all'indomani dell'incidente al passaggio a livello di Senetica
"È lecito che un assessore o un consigliere comunale in carica partecipino a concorsi pubblici nello stesso Comune dove svolgono attività politico-amministrativa?" A domandarselo "a lungo in questi giorni" sono stati Davide Nanni (Pd) e Fabio Anselmo (Civica Anselmo)
Contraccezione d’emergenza negata, consultori indeboliti e Ivg farmacologica non garantita: i risultati dell’indagine di Avs, Possibile e Coalizione Civica rivelano criticità diffuse a Ferrara
Un milione e mezzo di euro dalla Regione per finanziare la creazione di un nuovo sistema di percorsi ciclabili e pedonali che collegano la Darsena, le mura storiche di Rampari San Paolo, il Meis e il centro cittadino.
Si tratta di un progetto inserito nel bando ‘Rigenerazione Urbana’ e fa parte del piano di riqualificazione dell’area ex Mof.
Il finanziamento è stato ‘dirottato’ – spiega una nota del Comune – dal vecchio progetto per il ‘Piano Periferie’ dell’amministrazione precedente per la realizzazione di un parcheggio multipiano a questo nuovo intervento, tramite un nuovo accordo tra il Municipio e la Regione.
Cinque i nuovi percorsi previsti dal progetto, tutti compresi nell’area tra via Darsena e via Rampari di San Paolo, e da realizzare con nuove pavimentazioni, sottoservizi ed elementi di arredo e illuminazione in armonia con quelli esistenti.
Il primo progetto è il prolungamento di via della Grotta, destinato a diventare il principale asse di collegamento diretto tra il centro storico ed il fiume, con funzioni non solo di attraversamento, ma anche di sosta e di incontro. A caratterizzarlo sarà la presenza di totem informativi e di ‘aree salotto’ con nuova pavimentazione, verde e spazi attrezzati.
Il secondo percorso fungerà invece da collegamento tra il nuovo parcheggio ex Mof e il parco ex Camilli, con funzione di attraversamento trasversale del parcheggio e di passaggio alternativo ai percorsi su via Darsena e il sottomura.
Il terzo percorso, a prolungamento del secondo, unirà l’area ex Camilli al nuovo parcheggio ex Pisa (anch’esso rimodulato dall’Amministrazione con il consenso della Presidenza del Consiglio dei Ministri) realizzando il superamento del dislivello di quota in cui si trova il parcheggio (circa +3 metri dal vallo delle Mura). È inoltre prevista la ricostruzione dello stallo e la realizzazione di una serie di aree di sosta, gioco e per il fitness.
Il quarto collegamento sarà costituito da una passerella a connessione tra il nuovo parcheggio ex Pisa e via Rampari di San Paolo, per unire il fuori mura e l’entro mura, in un punto della cinta in cui è già presente un vecchio passaggio (scala di metallo).
Il quinto percorso pedonale, infine, sarà realizzato nel tratto di via Rampari di San Paolo tra la nuova passerella e il Meis, andando a raccordarsi poi, da un lato, con il tratto successivo di via Rampari fino a corso Isonzo oggetto di riqualificazione con i contributi statali del ‘Piano Periferie’, e dall’altro con via Piangipane.
Il progetto dei cinque nuovi assi di connessione urbana va ad aggiungersi agli altri interventi che compongono la nuova strategia messa a punto dal Comune per la rigenerazione urbana del ‘Nuovo quartiere area Darsena, ex Mof, Meis’. Tra questi interventi alcuni sono già stati portati a termine con alcune varianti, come le demolizioni nell’area ex Mof e Darsena, la riqualificazione dell’area della Darsena e quella dell’area ex Camilli e la realizzazione della nuova sede del Cus Ferrara canottaggio. Altri interventi invece sono in corso di esecuzione come la riqualificazione di via Darsena con i suoi sottoservizi, o in fase di progettazione come il nuovo parcheggio alberato all’ex Mof, la riqualificazione del parcheggio ex Pisa e la riqualificazione di via Rampari di San Paolo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com