Attualità
12 Agosto 2022
Nuovo accordo con il Comune per finanziare un nuovo sistema di collegamenti ciclopedonali

Dalla Darsena al centro in bici: dalla Regione arrivano 1,5 mln di euro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

Un milione e mezzo di euro dalla Regione per finanziare la creazione di un nuovo sistema di percorsi ciclabili e pedonali che collegano la Darsena, le mura storiche di Rampari San Paolo, il Meis e il centro cittadino.

Si tratta di un progetto inserito nel bando ‘Rigenerazione Urbana’ e fa parte del piano di riqualificazione dell’area ex Mof.

Il finanziamento è stato ‘dirottato’ – spiega una nota del Comune – dal vecchio progetto per il ‘Piano Periferie’ dell’amministrazione precedente per la realizzazione di un parcheggio multipiano a questo nuovo intervento, tramite un nuovo accordo tra il Municipio e la Regione.

Cinque i nuovi percorsi previsti dal progetto, tutti compresi nell’area tra via Darsena e via Rampari di San Paolo, e da realizzare con nuove pavimentazioni, sottoservizi ed elementi di arredo e illuminazione in armonia con quelli esistenti.

Il primo progetto è il prolungamento di via della Grotta, destinato a diventare il principale asse di collegamento diretto tra il centro storico ed il fiume, con funzioni non solo di attraversamento, ma anche di sosta e di incontro. A caratterizzarlo sarà la presenza di totem informativi e di ‘aree salotto’ con nuova pavimentazione, verde e spazi attrezzati.

Il secondo percorso fungerà invece da collegamento tra il nuovo parcheggio ex Mof e il parco ex Camilli, con funzione di attraversamento trasversale del parcheggio e di passaggio alternativo ai percorsi su via Darsena e il sottomura.

Il terzo percorso, a prolungamento del secondo, unirà l’area ex Camilli al nuovo parcheggio ex Pisa (anch’esso rimodulato dall’Amministrazione con il consenso della Presidenza del Consiglio dei Ministri) realizzando il superamento del dislivello di quota in cui si trova il parcheggio (circa +3 metri dal vallo delle Mura). È inoltre prevista la ricostruzione dello stallo e la realizzazione di una serie di aree di sosta, gioco e per il fitness.

Il quarto collegamento sarà costituito da una passerella a connessione tra il nuovo parcheggio ex Pisa e via Rampari di San Paolo, per unire il fuori mura e l’entro mura, in un punto della cinta in cui è già presente un vecchio passaggio (scala di metallo).

Il quinto percorso pedonale, infine, sarà realizzato nel tratto di via Rampari di San Paolo tra la nuova passerella e il Meis, andando a raccordarsi poi, da un lato, con il tratto successivo di via Rampari fino a corso Isonzo oggetto di riqualificazione con i contributi statali del ‘Piano Periferie’, e dall’altro con via Piangipane.

Il progetto dei cinque nuovi assi di connessione urbana va ad aggiungersi agli altri interventi che compongono la nuova strategia messa a punto dal Comune per la rigenerazione urbana del ‘Nuovo quartiere area Darsena, ex Mof, Meis’. Tra questi interventi alcuni sono già stati portati a termine con alcune varianti, come le demolizioni nell’area ex Mof e Darsena, la riqualificazione dell’area della Darsena e quella dell’area ex Camilli e la realizzazione della nuova sede del Cus Ferrara canottaggio. Altri interventi invece sono in corso di esecuzione come la riqualificazione di via Darsena con i suoi sottoservizi, o in fase di progettazione come il nuovo parcheggio alberato all’ex Mof, la riqualificazione del parcheggio ex Pisa e la riqualificazione di via Rampari di San Paolo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com