Basket
11 Agosto 2022
La società ferrarese ha avviato un progetto che ha lo scopo di avviare alla pratica del basket ragazzi e adulti che presentano disabilità mentale e sindrome di Down

Vis Inclusive, più forti insieme

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Coach Benedetto prolunga l’accordo con Ferrara Basket

Poteva quasi sembrare scontato, visti gli eccezionali risultati sportivi ottenuti sul campo, ma nello sport, si sa, tutto può cambiare da un momento all’altro. Ecco perché la conferma di Giovanni Benedetto fino al 2027 con il Ferrara Basket 2018 è un risultato importantissimo, specchio dello splendido lavoro svolto negli ultimi due anni

Baskin. Le finali di Coppa Italia a Ferrara

Sarà Ferrara ad ospitare le finali di Coppa Italia di Baskin 2025, in programma per sabato 21 e domenica 22 giugno 2025 al Palasport Giuseppe Bondi Arena (piazzale Atleti Azzurri d'Italia, Ferrara), in collaborazione con EISI, Ente italiano sport inclusivi, e con il patrocinio del Comune di Ferrara, da sempre attento ai temi dell'inclusione sociale e della disabilità

Il presidente della Vis Filippo Bertelli assieme al presidente di Vis Rosa Moreno Fantini hanno presentato il nuovo progetto “Vis Inclusive più forti Insieme”.

Il progetto, che ha avuto il patrocinino del Comitato Paraolimpico, dalla Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, sarà gestito assieme alla società Format Ferrara asd.

Lo scopo del progetto è avviare alla pratica del basket ragazzi e adulti che presentano disabilità mentale e sindrome di Down e si rivolge a quattro differenti fasce di età: dai 6 ai 10 anni (scuola primaria); dagli 11 ai 13 anni (scuola secondaria di primo grado); dai 14 ai 18 anni (scuola secondaria di secondo grado); dai 19 ai 40 anni (adulti).

L’obiettivo principale del progetto è quello di sensibilizzare la comunità in merito all’importanza che riveste uno sport di squadra, come il basket, per ragazzi e adulti con problematiche mentali e sindrome di Down. Obiettivo secondario è quello di creare una o più squadre del territorio che possano partecipare ad amichevoli e a tornei provinciali, regionali e nazionali. Un ulteriore obiettivo sarà quello di integrare, con gradualità, atleti che non presentano disabilità e atleti disabili.

A tutti i partecipanti al progetto verranno proposti esercizi per la coordinazione, per migliorare la conoscenza delle diverse parti del corpo, per migliorare l’equilibrio statico dinamico e di volo. Inoltre, esercizi per il miglioramento graduale dei fondamentali del basket, che aiuterà gli atleti di ad “aprirsi alla vita”; per migliorare la voglia di lottare per raggiungere un obiettivo.

L’attività che verrà svolta influirà positivamente sulla socializzazione dei partecipanti, li spronerà ad impegnarsi, svilupperà la lealtà e il coraggio, e la capacità di lavorare in gruppo per perseguire un obiettivo comune e condiviso. Attraverso gli esercizi, soprattutto quelli di passaggio, verrà incentivata la collaborazione e la comunicazione interpersonale. Altri obiettivi che verranno perseguiti, attraverso la pratica del basket, sono il rispetto delle regole, dell’avversario e degli arbitri, l’accettazione della sconfitta come momento di crescita e confronto con i propri limiti, e non come fallimento.

In sintesi, si può affermare che questo progetto ha l’obiettivo, ambizioso, di ridurre la percezione di emarginazione e diversità che, purtroppo, spesso alberga nei cuori di coloro i quali fanno i conti, ogni giorno, con la disabilità.

Il progetto sarà seguito in palestra da Daniele Bonora, entrato a far parte della famiglia Vis, che porterà tutta la sua esperienza di allenatore e professore scienze motorie alle persone coinvolte.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com