Attualità
9 Agosto 2022
Due specie che stavano ostruendo le pompe del Consorzio di Bonifica sono state prelevate e trasportate in un'area del Parco del Delta per migliorare l'ossigenazione dell'acqua

Erbe acquatiche da problema a soluzione ambientale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nuovi alberi al Giardino dei Donatori

Nella mattinata di mercoledì 26 novembre, presso l’area verde antistante il Centro San Giorgio dell’Ospedale di Cona, è proseguito lo sviluppo del Giardino dei Donatori, realizzato grazie all’impegno diretto di Avis Provinciale e Avis Comunale Ferrara

Sequestrarono un 15enne a Napoli. Uno dei rapitori arrestato a Ferrara

È stato arrestato a Ferrara, dove da poco era domiciliato per motivi di lavoro, il 25enne Giovanni Franco, gravemente indiziato del reato di sequestro di persona a scopo di estorsione per aver partecipato al rapimento di uno studente di 15 anni, mentre andava a scuola, a San Giorgio a Cremano

Da serio problema per il Consorzio di bonifica, a possibile soluzione per migliorare l’ossigenazione dell’acqua in punto del Parco del Delta Po. La collaborazione tra i due enti ha permesso così, per usare le parole del Consorzio, di “prendere due piccioni con una fava”.

Il problema con l’erba – due tipi in realtà: potamogenon pectinata e lemma minor – si è verificato alcune settimane fa nel collettore Falce, ostruito dalle erbe acquatiche cresciute in maniera smisurata e che impedivano il corretto funzionamento delle pompe di scolo.

Ottenuti i permessi necessari per la loro rimozione, “nel confronto con il Parco Delta Po Emilia-Romagna è emersa un’opportunità – spiega il Consorzio -: ‘salvare’ l’erba per trapiantarla in un’area dove avrebbe potuto diventare utile e preziosa per contribuire a migliorare l’ossigenazione dell’acqua. Così è stato fatto: il Consorzio ha trasferito questa grande quantità d’erba con un proprio camion fino a Valle della Canna, avendo cura di impermeabilizzare il cassone con un telo e di lasciare un po’ di acqua per evitare che si seccasse durante il tragitto. L’erba è stata poi subito scaricata nei pressi del sifone sul Lamone, che alimenta la Valle, e da lì la corrente l’ha trasportata in tutta l’area. Dopo poche settimane il risultato è più che soddisfacente: l’erba acquatica ha perfettamente attecchito e sta svolgendo egregiamente il proprio compito”.

Una piccola storia a lieto fine che, dice il Consorzio, è la “dimostrazione che il dialogo tra gli enti e la collaborazione permette di raggiungere obiettivi comuni, a beneficio dell’intera comunità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com