Comacchio
7 Agosto 2022
Domenica celebrato l'importante traguardo per il piccolo tempio di Lido delle Nazioni fondato nel 1972

I primi cinquant’anni della chiesa di San Guido

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Migranti a Monticelli, Mesola non ci sta: “Non è paura, è responsabilità”

In un post pubblicato sulla pagina istituzionale del Comune, la sindaca di Mesola, Lisa Duò, ha preso posizione con forza contro le recenti dichiarazioni dell’arcivescovo di Ferrara-Comacchio e di Domenico Bedin, presidente dell’Associazione Viale K, sull’apertura di un centro di accoglienza per richiedenti asilo a Monticelli

Frontale tra auto e ambulanza in via Bondeno: tre feriti e strada chiusa

Un violento incidente frontale si è verificato nel primo pomeriggio in via Bondeno, all’altezza del civico 105, coinvolgendo quattro veicoli e causando tre feriti, fortunatamente non in gravi condizioni. Lo scontro è avvenuto poco prima delle ore 15 tra una Mini condotta da un 19enne e un’ambulanza diretta a Bondeno per un intervento urgente

Lido delle Nazioni. La chiesa di San Guido abate del Lido delle Nazioni ha festeggiato il mezzo secolo dalla sua apertura. Lo ha fatto nel corso delle messe d domenica, durante le quali monsignor Guerrino Maschera ha sottolineato i momenti salienti di questo cammino.

È stato anche distribuito un volumetto a cura dello stesso don Guerrino e di Maurizio Marcialis e Vincenzo Bonazza, riepilogativo (con molte foto) della storia del piccolo tempio, frequentatissimo nei mesi estivi e non privo di opere d’arte; il tutto in un contesto architettonico originale, moderno e piacevole che si è arricchito, negli anni, della canonica, di altri ambienti e del piccolo campanile.

Tre soli sono i sacerdoti che si sono alternati alla guida: il canonico Giovanni Maestri fino al 1990, monsignor Guerrino Maschera tuttora ben presente e attivo, e il canonico Guido Catozzi a capo dell’Unità pastorale di San Cassiano che comprende sette parrocchie fra cui quella delle Nazioni.

La chiesa fu “pensata” all’alba degli anni ‘70 dal vescovo Natale Mosconi che all’epoca guidava la diocesi di Ferrara e amministrava quella di Comacchio; si era, insomma, alla vigilia dell’unificazione. La chiesa venne inaugurata il 9 luglio 1972 e la prima pietra era stata posata meno di un anno prima: l’8 agosto 1971. Diverrà parrocchia nel 1986 e nove anni più tardi verrà eretta la canonica; seguiranno ampliamenti, rifacimenti e manutenzioni, tutto funzionale alle centinaia di turisti (oltre che dei residenti) che si sono susseguiti in questi decenni.

Di rilievo è naturalmente la reliquia di San Guido (abate della vicina Pomposa) donata dalla diocesi di Spira dove fu portato il santo (undicesimo secolo) che morì lontano dalle nostre zone.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com