Attualità
8 Agosto 2022
Continuano le espressioni di dissenso e opposizione rispetto alla realizzazione dell'impianto. Le domande dell'ex consigliera comunale e residente Maria Giulia Simeoli

Centrale biogas: “Chi pagherà i danni alla viabilità di Villanova?”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Trecento vite spezzate dalla violenza, dall’odio, dall’indifferenza

In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi

Numero aperto a Medicina. Ramaciotti: “Primo appello conferma validità della riforma”

"Il primo appello per l’accesso alle Facoltà di Medicina si è svolto regolarmente e gli atenei si sono dimostrati pienamente all’altezza. La modalità con cui si sono tenute le prove conferma la validità della riforma dell’accesso, che supera un sistema ormai farraginoso e introduce criteri capaci di valorizzare davvero il merito dei nostri ragazzi". A parlare è Laura Ramaciotti, rettrice Unife e presidente della Crui

Case popolari, il Comune candida alla Regione un piano di ristrutturazioni da 10 milioni di euro

Ristrutturare 252 alloggi popolari sfitti e riqualificare 21 fabbricati, corrispondenti a 411 alloggi, per perseguire gli obiettivi dell'efficientamento energetico, del miglioramento sismico e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Questa mattina la giunta comunale ha dato il via libera - su proposta dell'assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti - a un maxi piano da circa 10 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione delle case popolari di proprietà comunale

La planimetria dell’impianto

Chi pagherà gli eventuali danni generati all’infrastruttura viaria se verrà realizzato l’impianto per la produzione di biometano a Villanova?A chiederlo è Maria Giulia Simeoli, ex consigliera comunale di Ferrara (per il Pdci) e, soprattutto, residente nella zona dove potrebbe sorgere la centrale biogas realizzata dalla società Apis Fe 1.

Continuano, dunque, le espressioni di dissenso e opposizione rispetto alla realizzazione della centrale.

Per Simeoli, a fronte dei dati presenti nel progetto – la trasformazione in biometano di “95mila tonnellate di sottoprodotti agricoli, di liquami e letami delle stalle e di pollina, di scarti delle filiere ortofrutticole, e lo spandimento nelle campagne di 45mila tonnellate del materiale digestato residuo – , “si può stare certi che sia la via Pomposa e che la viabilità minore saranno pesantemente impattate e sottoposte a una straordinaria usura”.

A questo proposito, Simeoli, citando sempre i dati del progetto, sostiene che “basta prendere i 13.780 viaggi di mezzi pesanti all’anno, circa 4.200 soltanto nei due mesi di agosto e settembre e incrociarli con qualche dato desumibile facilmente su internet per rendersi conto delle dimensioni del problema”.

Per questo chiede se Provincia e Comune abbiano “previsto quali danni potrà subire la rete stradale” e “chi pagherà la manutenzione straordinaria, la riparazione, il ripristino della sede stradale eventualmente danneggiata”, se sarà la società o la collettività.

Simeoli sostiene poi che la centrale impatterebbe ance sul valore delle abitazioni, sull’appetibilità commerciale dell’area (Villanova, Pacchenia, Albarea, Denore) e per questo domanda, come residente, se “possiamo aspettarci che il Comune terrà conto dell’eventuale minore valore del patrimonio immobiliare dei cittadini di queste frazioni, aggiustando conseguentemente l’Imu richiesta, oppure continuerà a chiedere ai residenti di via Ponte Assa quanto chiede ai residenti di viale Cavour o di via XX settembre?”.

“In questo momento non sappiamo se la centrale biometano verrà definitivamente autorizzata e realizzata come previsto nel progetto di Apis Fe 1 – conclude -, ma ci piacerebbe che le istituzioni locali, la Provincia e ancor più il Comune manifestassero davvero la volontà di tutelare i propri cittadini, anche nel contesto di scelte difficili e divisive”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com