Argenta
5 Agosto 2022
La storica libreria di via Matteotti chiude dopo un'attività decennale. Il gestore Battisti lascia dopo un'offerta irrinunciabile della biblioteca comunale 'Bertoldi'

Giù la saracinesca per la ‘Giralibri’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Comunità Energetica di Argenta diventa realtà

Si sta concretizzando l'attivazione della Comunità Energetica di Argenta. Con l'adesione del Comune alla Fondazione "La TUA Cer", è diventato possibile per i privati cittadini e imprese aderire ai benefici delle costituende configurazioni Cer

La cooperativa agricola Giulio Bellini compie 80 anni

Spegne 80 candeline la cooperativa agricola Giulio Bellini, una delle principali realtà agroalimentari del territorio, con 200 soci lavoratori, circa 5.000 ettari di superficie coltivata e un fatturato annuo di 50 milioni di euro

Lavori sulla rete idrica in via San Domenico

Dalle ore 21 di oggi mercoledì 9 luglio alle ore 5 di giovedì 10 luglio, i tecnici del Gruppo Hera eseguiranno un intervento sulla rete idrica di Ferrara, in via San Domenico

di Giada Magnani

Argenta. Chiude una importante e decennale attività culturale. Si tratta di ‘Giralibri’ di via Matteotti, dal 2012 al centro delle attenzioni letterarie di Argenta e dintorni.

Il prossimo 13 agosto abbasserà le serrande con sommo rammarico di chi, in questo tempo, ha preso parte a ritrovi, trebbi, momenti di incontro col pubblico e autori: tra gli ultimi quello con lo scrittore noir Carlo Lucarelli.

Appassionati, insomma, che ora manifestano tutto il loro affetto e gratitudine verso il titolare, Gianluca Battisti, per l’impegno e la competenza profusa nel mettere in campo questi appuntamenti di valenza anche sociale. Ha voluto ringraziarlo anche il sindaco di Argenta recandosi personalmente da lui.

Laureato in lettere e storia contemporanea, a Battisti è giunta una attesissima opportunità, alternativa: un lavoro presso la biblioteca comunale “Bertoldi”, all’ex convento dei frati Cappuccini, come collaboratore nella gestione e organizzazione di servizi ed eventi.

“Una offerta che non potevo lasciarmi sfuggire, che ho cercato partecipando anche a concorsi. In questo ambiente ho comunque vissuto un’esperienza bellissima, che sarebbe un peccato disperderla, tanto che sono in corso contatti per una cessione”.

Niente a che vedere tuttavia con la crisi economica e i momenti bui della pandemia. Anzi: “Col lockdown – spiega Battisti – le cose non andavano male. E sono tuttora ben avviate. Al tempo, alla gente chiusa in casa, è cresciuta la voglia di leggere e di conseguenza sono aumentate le vendite”. A tal proposito dagli scaffali si possono ancora acquistare testi e volumi scontati anche del 50%.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com