Attualità
4 Agosto 2022
L'intrusione delle acque salmastre è arretrata da 36-40 a 29-30 chilometri. I livelli tornano in linea con quelli minimi mensili storici del periodo

Siccità, si ritira il cuneo salino e i livelli tornano nella norma

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Unife Orienta Summer: si conferma il successo di partecipazione

Lunedì 21 e martedì 22 luglio si è svolta la quinta edizione dell’evento estivo dell’Università di Ferrara dedicato all’orientamento universitario, per accompagnare studentesse, studenti e famiglie nella scelta del percorso da intraprendere

Comune e Avis rafforzano le sinergie

Un incontro fruttuoso, dove è stato fatto il punto sulle numerose progettualità che legano l'amministrazione ad Avis, associazione che in tutta la provincia raggruppa 13mila soci donatori

Calderoni rieletto alla vicepresidenza nazionale di Anbi

Stefano Calderoni, presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, è stato eletto oggi all’unanimità alla vicepresidenza nazionale di Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)

“Senza una stampa libera, non c’è democrazia”

Nel tempo in cui chi amministra tende troppo spesso a percepire ogni critica come un attacco personale, Estense.com ha scelto la strada più scomoda ma più onesta: quella della coerenza, dell’inchiesta, del dovere civico

Il ruolo delle donne nella Polizia locale e come è cambiato

"Da sesso debole a garanti della giustizia - Il ruolo delle donne nella Polizia Locale". Non solo una tesi che le ha permesso di diventare Dottoressa in Scienze Giuridiche della Sicurezza e della Prevenzione, il lavoro di Ilaria Pareschi è uno spaccato sociologico degli ultimi anni, di come le donne hanno cambiato definitivamente l'approccio operativo della Polizia Locale e di come vengono considerate

Dopo i 36-40 chilometri di risalita registrati a luglio nei rami di Pila, Gnocca, Tolle, Goro e Maistra, ora il cuneo salino caratterizzato dall’intrusione delle acque salmastre nell’area del Delta sta arretrando.

Questa la notizia principale che arriva dall’ultima seduta dell’osservatorio dell’Autorità Distrettuale del fiume Po, in cui è stato evidenziato che i chilometri di risalita sono oggi compresi tra i 29 e i 30 chilometri, a significare una situazione di siccità che resta ancora grave, anche se nelle stazioni di rilevamento, per la prima volta nel corso di questa torrida estate, i livelli tornano in linea con quelli minimi mensili storici del periodo.

I dati mostrano così un temporaneo miglioramento del contesto generale in particolar modo se comparato alle analisi effettuate nel precedente osservatorio e generato, per lo più, dall’incidenza delle ultime precipitazioni piovose (Piacenza portata attuale 206 mc/s minimo mensile: 130, Cremona: 319 mc/s minimo mensile 172, Boretto mc/s minimo mensile 135, Borgoforte 332 mc/s minimo mensile: 163, Pontelagoscuro 243 mc/s minimo mensile 114).

Un’altra notizia positiva, in uno scenario comunque sempre sotto costante stress idrico che causa locali ripercussioni sulla difficile gestione continuativa delle derivazioni a beneficio del comparto agricolo e sui fragili equilibri di habitat e biodiversità, è rappresentato dalla ripristinata funzionalità, anche se non a pieno regime, delle centrali termoelettriche di Sermide e Ostiglia.

Infine restano confermate le misure cautelative negli impieghi della risorsa idrica in modo da sostenere le portate di magra e la presenza di flussi sufficienti lungo tutto il corso del fiume Po fino alla foce.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com