Successo per il concerto al ‘ritmo’ di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma
Cinque serate d’estate tra spettacoli, laboratori e musica per piccoli e grandi, all’insegna dell’arte e della condivisione. E a fare da cornice ‘Il teatro di paglia’ nel grande prato di Villa Imoletta, nella campagna di Quartesana (via Comacchio 882) alle porte di Ferrara. Gli appuntamenti, a ingresso libero, sono per le giornate di mercoledì 20, giovedì 21, martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 luglio e sono frutto di una collaborazione tra la Fondazione Imoletta Ets nata per aiutare i giovani ferraresi con disabilità complesse ad inserirsi nel mondo del lavoro e nella vita adulta e l’associazione Circi, che ha al proprio attivo una lunga esperienza di animazione, spettacolo e gioco per bambini e famiglie.
Il programma della manifestazione, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ferrara, è stato presentato nella residenza municipale, dall’assessore comunale alle Politiche familiari Dorota Kusiak assieme alla presidente dell’associazione Circi Anna Maria Bovinelli, al presidente della Fondazione Imoletta Tullio Monini, e a Barbara Cacciari e Cecilia Sorpilli, componenti del cda della Fondazione.
Ogni serata si aprirà alle 18.30 con i laboratori e le letture animate per bambini e ragazzi, e proseguirà alle 20 con il pic nic nel parco della villa accompagnato dalla musica dal vivo e con i cestini preparati dai ragazzi e dai volontari della Fondazione. Ogni sera poi, alle 21.30, il ‘Teatro di paglia’ ospiterà uno spettacolo diverso per bambini e famiglie a cura di alcune delle maggiori compagnie italiane di Teatro Ragazzi, con la direzione artistica di Luciano Giuriola.
Ad arricchire le proposte per i partecipanti, ogni giorno saranno presenti anche la ‘Libreria del Teatro di paglia’ con tanti titoli per bambini e ragazzi e il punto ristoro del parco Imoletta a cura di ragazzi, genitori e volontari della Fondazione, a sostegno della quale i partecipanti potranno contribuire con offerte libere.
“Quella del ‘Teatro di paglia’ – ha dichiarato l’assessore Kusiak – è un’iniziativa importante a cui il Comune ha dato il proprio patrocinio, oltre che un contributo concreto, e che si lega a un progetto altrettanto importante come quello della Fondazione Imoletta, nata di recente per offrire un sostegno ai ragazzi con disabilità del nostro territorio e alle loro famiglie. La rassegna è rivolta a tutte le famiglie e vede il coinvolgimento del Circi con la sua pluriennale esperienza nell’ambito dell’organizzazione di eventi culturali e teatrali per bambini, anche in collaborazione con il Comune. Le serate si svolgeranno in un contesto molto suggestivo, ideale per trascorrere le sere d’estate condividendo, bambini, genitori e famiglie momenti di spettacolo, gioco, intrattenimento e incontro. E’ un’iniziativa che da’ il senso della vera inclusione”.
“La Fondazione Imoletta – ha spiegato Tullio Monini – è nata con l’obiettivo di lavorare con i ragazzi con disabilità per offrire loro sbocchi di vita e di inserimento lavorativo, dopo la conclusione del percorso scolastico. L’ambizione della Fondazione è però anche quella di creare delle esperienze rivolte a tutta la città e a tutte le famiglie, e il ‘Teatro di paglia’ è proprio un esempio di questa nostra volontà”.
“Siamo orgogliosi – ha affermato Anna Maria Bovinelli – di partecipare a questo progetto che offrirà alle famiglie un’esperienza unica, una boccata d’aria affettiva e un’occasione per ritrovarsi, dopo mesi difficili. Gli attori e le compagnie che parteciperanno alla rassegna ha già preso parte, negli anni passati, a EstateBambini o a Festebà e sono artisti in grado di creare un dialogo con il pubblico, dando vita a suggestioni ed evocando luoghi e viaggi meravigliosi”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com