Celebrazione della Giornata del Farmacista: tra riconoscimenti e nuovi orizzonti
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Sabato 15 novembre alle 21, nuovo appuntamento con la beneficienza alla Sala Estense di piazza Municipale, dove sarà di scena la gara canora "Il Cantastrillo"
Sabato 15 novembre, presso la storica Sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, si terranno due laboratori, alla mattina per i più piccoli e al pomeriggio per i più grandi
Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco
Ferrara torna a colorarsi di storie, voci, diritti e musica con la quinta edizione di 'Bimbi in Festa". Dal 17 al 22 novembre si svolgerà la tradizionale Settimana dei Diritti, con appuntamenti diffusi in tutta la città
Si prospettano due weekend di sano movimento quelli che Fondazione Acaref onlus di Ferrara si accinge a vivere.
Sabato 16, domenica 17 e sabato 23 luglio il Cammino d’Italia promosso dalla Scuola Italiana di Nordic Walking farà tappa rispettivamente a Comacchio, Ferrara e Rovigo per una staffetta grande come un abbraccio.
Questi tre step fanno parte di un percorso di 85 tappe, iniziato a marzo e che si concluderà a fine anno a Roma, stessa città da cui è partito.
L’iniziativa, oltre ad essere salutare per tutti, è diventata anche solidale: il ricavato da queste tre tappe infatti verrà devoluto alla Fondazione Acaref onlus di Ferrara, che dal 2016 si occupa di finanziare la ricerca scientifica sulle sindromi atassiche, e di offrire sostegno e supporto a persone anziane e disabili.
“Questa staffetta di cammino con i bastoncini – spiega Claudia Formigoni, donor manager di Acaref – ci aiuta a far capire come il movimento sia un aspetto imprescindibile nella vita di chiunque sia affetto da atassia. Questa malattia così subdola colpisce il cervelletto, il nostro centro del movimento e della coordinazione, e infatti una delle prime difficoltà che il paziente atassico deve affrontare è proprio il camminare quotidiano. Attualmente non vi è una cura, pertanto si può lavorare solo su terapie palliative: logopedia, fisioterapia e tanto sport, camminate, movimento in generale”.
L’iniziativa, realizzata grazie alla preziosa collaborazione con Camminatori Senza Confini Asd, vede il coinvolgimento di esperti istruttori locali che in ogni giornata affiancheranno i partecipanti.
Le route hanno una lunghezza variabile tra gli 11 km (Ferrara e Rovigo) e i 17 km (Comacchio) e verranno percorse strade tipiche del territorio, dalla foce del Po alle zone storiche delle città di Ferrara e Rovigo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com