Campagna di sensibilizzazione per far conoscere il virus dell'Hiv e le modalità di trasmissione, informare sulla prevenzione dell'infezione per la tutela della propria salute e quella della collettività, contrastare lo stigma che l'Aids ancora suscita nella coscienza collettiva.
Il Pni 2025 si svolge in presenza a Ferrara Expo il 4 dicembre e 5 dicembre offrirà due giorni intensi di pitch, tavole rotonde, networking e un’area expo di respiro internazionale, dove startup, investitori e aziende potranno incontrarsi e approfondire nuove opportunità di business
Sabato 29 novembre alle 15.30 Rete Pace Ferrara sarà in piazza Cattedrale per denunciare "quanto continua ad accadere e, in particolare, per solidarizzare con i disertori dell'esercito israeliano e con la lotta nonviolenta di tanti palestinesi"
La Contrada Rione San Paolo aps di Ferrara annuncia con entusiasmo l’arrivo della XVII edizione della manifestazione “Il Paese di Babbo Natale e la Befana in Piazza”
Prosegue anche per l'anno scolastico 2025/2026 il progetto ‘Diffusione della cultura del mondo aeronautico', giunto alla sua seconda edizione e rivolto alle scuole del territorio ferrarese
Alcuni accorgimenti per prevenire i danni e combattere una delle estati più calde degli ultimi anni. A darli è l’Ausl di Ferrara, attraverso il decalogo del Ministero della Salute, che già da diversi anni fornisce dieci regole comportamentali per evitare le conseguenze nocive delle ondate di calore.
Il primo suggerimento è quello di bere almeno due litri di acqua al giorno, evitando alcolici, bevande troppo fredde o gasate, e di mangiare preferibilmente cibi leggeri e con alto contenuto di acqua come frutta e verdura. Inoltre si consiglia di evitare di accendere i fornelli, poiché contribuiscono ad aumentare la temperatura interna alla casa.
A ciò si aggiunge la raccomandazione ad uscire di casa nelle ore meno calde della giornata (dalle 11 alle 18) e di indossare un abbigliamento adeguato e leggero sia in casa che fuori, che non sia troppo aderente, preferibilmente di fibre naturali e colore chiaro per far assorbire meno il caldo e meglio il sudore, oltre che permettere la traspirazione della cute.
Particolare importanza è data alle pratiche di raffreddamento dell’ambiente domestico e di lavoro. In tal senso è utile schermare le finestre esposte al sole utilizzando tapparelle e persiane, chiudendole durante il giorno e aprendole nelle ore più fresche della giornata (sera e notte). In più, se si utilizza l’aria condizionata, è bene ricordarsi di regolare la temperatura tra i 24 e i 26 gradi, di provvedere alla manutenzione e alla pulizia dei filtri e di evitare l’uso contemporaneo di elettrodomestici che producono calore e consumo di energia.
Può essere utile anche farsi bagni e docce con acqua tiepida per ridurre la temperatura corporea, ma anche bagnarsi viso e braccia con spugnature di acqua fresca, mentre nelle ore più calde è sconsigliato praticare attività fisica intensa all’aperto o lavori pesanti. Attenzione deve inoltre essere data alla conservazione dei farmaci, per cui non devono essere superati i 25-30 gradi.
Un occhio di riguardo va dato soprattutto a persone anziane, fragili e con patologie croniche, dai problemi cardiovascolari fino al diabete, che non vanno lasciati soli. A tal proposito, è bene consultare il medico per un eventuale aggiustamento della terapia o della frequenza dei controlli clinici e di laboratorio, segnalare al medico qualsiasi malessere e mai sospendere di propria iniziativa la terapia in corso.
Il suggerimento rientra all’interno dell’appello a sorvegliare e prendersi cura delle persone a rischio. Nei periodo prolungati di caldo intenso infatti serve prestare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli, aiutandoli a svolgere alcune piccole faccende, come fare la spesa. In più si chiede di segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni di grave indigenza o di pericolo per la salute.
La settimana che sta per arrivare rischia seriamente di essere la più calda e afosa di tutto il 2022. Per questo motivo, l’invito alla cittadinanza da parte dell’Ausl è quello di consultare siti e numeri di telefono comunali e regionali a cui potersi rivolgere. Tra questi, il sito di Arpae, dove viene prodotto quotidianamente un bollettino del disagio regionale in cui la provincia di riferimento viene colorata dal verde al rosso in 4 scale di gravità del disagio.
L’obiettivo è prevenire e difendersi da un nemico, come il calore eccessivo, che per il corpo rappresenta uno stress veramente molto importante.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com