Depistaggi e falsità di Stato. Dalla strage di Bologna al caso Almasri
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
Domani, martedì 25 novembre, partirà da piazza Verdi alle ore 17.30 un corteo, che percorrerà le vie del centro per terminare in piazza Cattedrale. Lo hanno organizzato le attiviste di Ferrara Transfem
Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
La storica ex Drogheria Bazzi & Coloniali di piazza del Municipio ospita ora una nuova attività commerciale. Ferrara accoglie il nuovo “Brunch Republic”, catena specializzata nel brunch - format che propone piatti dolci e salati per la tarda mattinata o il pranzo
Un programma di monitoraggio dello stato idrico del terreno è stato avviato nel contesto del progetto Air-Break da parte dell’Università di Ferrara per un investimento complessivo di circa 4.500 euro. La siccità attuale, e più in generale la diminuzione della disponibilità di acqua a causa dei cambiamenti climatici, è un problema che per essere affrontato efficacemente richiede la raccolta e l’elaborazione di una serie di dati ambientali. Il monitoraggio appena avviato ha lo scopo di analizzare varie condizioni ambientali, tra cui il tenore di umidità e la temperatura del terreno.
È questa la finalità del sistema di sensori installato dalla docente del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara Claudia Cherubini: monitorare una serie informazioni relative al mantenimento della capacità di campo dei terreni (ossia il grado di umidità ottimale per le colture) e al processo di percolazione dell’acqua piovana nelle falde. Tutti i dati raccolti serviranno a sviluppare sistemi per prevenire situazioni critiche sotto il profilo idrico e a mettere in atto interventi per mitigare gli effetti di periodi siccitosi come quello che stiamo attraversando.
“La situazione di crisi idrica in atto – spiega la docente Claudia Cherubini – induce a ritenere che il sistema attuale di gestione dell’acqua richiede un cambio di paradigma sostanziale. Probabilmente si renderà necessario rivedere il sistema di gestione delle acque nei bacini idrografici mediante visioni in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti climatici in atto. Ad esempio, sarà necessario tenere in maggior conto del fatto che ogni accumulo idrico superficiale comporta l’aumento dell’evaporazione, inoltre, bisognerà studiare forme di drenaggio delle acque meteoriche in falda per contrastare la diminuzione di infiltrazione dovuta all’intensità delle piogge, depauperando i serbatoi idrici sotterranei, inducendo un maggior deflusso a mare delle acque dolci continentali. Ciò va impedito attraverso diffusi sistemi di intercettazione sul piano campagna da cui deve essere favorito il drenaggio in falda”.
“L’ondata di siccità che prosegue dall’inizio dell’anno non si poteva evitare – aggiunge l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni – ma una visione a lungo termine, consapevole del costante peggioramento delle condizioni climatiche, ci impone di studiare strategie per minimizzare le conseguenze e stanziare fondi per mettere in campo contromisure. Questo è lo scopo delle nostre rilevazioni: riuscire ad avere un quadro dettagliato del delicato aspetto idrico del nostro territorio, introducendo poi strategie innovative per migliorarne le condizioni, come è stato fatto per i vassoi israeliani condensa-rugiada Tal-Ya”.
“Il progetto Air-Break – prosegue Balboni – non si riduce alla sola forestazione urbana, ma anzi è uno strumento fondamentale per sviluppare un approccio olistico alle criticità ambientali di Ferrara e fornire i mezzi per intervenire sulle criticità che emergono”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com