Attualità
4 Luglio 2022
L'assessore Balboni: "Completato un altro tassello del progetto Air-Break per affrontare il problema della siccità"

Sensori per monitorare lo stato idrico del terreno, via al sistema innovativo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Un programma di monitoraggio dello stato idrico del terreno è stato avviato nel contesto del progetto Air-Break da parte dell’Università di Ferrara per un investimento complessivo di circa 4.500 euro. La siccità attuale, e più in generale la diminuzione della disponibilità di acqua a causa dei cambiamenti climatici, è un problema che per essere affrontato efficacemente richiede la raccolta e l’elaborazione di una serie di dati ambientali. Il monitoraggio appena avviato ha lo scopo di analizzare varie condizioni ambientali, tra cui il tenore di umidità e la temperatura del terreno.

È questa la finalità del sistema di sensori installato dalla docente del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara Claudia Cherubini: monitorare una serie informazioni relative al mantenimento della capacità di campo dei terreni (ossia il grado di umidità ottimale per le colture) e al processo di percolazione dell’acqua piovana nelle falde. Tutti i dati raccolti serviranno a sviluppare sistemi per prevenire situazioni critiche sotto il profilo idrico e a mettere in atto interventi per mitigare gli effetti di periodi siccitosi come quello che stiamo attraversando.

“La situazione di crisi idrica in atto – spiega la docente Claudia Cherubini – induce a ritenere che il sistema attuale di gestione dell’acqua richiede un cambio di paradigma sostanziale. Probabilmente si renderà necessario rivedere il sistema di gestione delle acque nei bacini idrografici mediante visioni in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti climatici in atto. Ad esempio, sarà necessario tenere in maggior conto del fatto che ogni accumulo idrico superficiale comporta l’aumento dell’evaporazione, inoltre, bisognerà studiare forme di drenaggio delle acque meteoriche in falda per contrastare la diminuzione di infiltrazione dovuta all’intensità delle piogge, depauperando i serbatoi idrici sotterranei, inducendo un maggior deflusso a mare delle acque dolci continentali. Ciò va impedito attraverso diffusi sistemi di intercettazione sul piano campagna da cui deve essere favorito il drenaggio in falda”.

“L’ondata di siccità che prosegue dall’inizio dell’anno non si poteva evitare – aggiunge l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni – ma una visione a lungo termine, consapevole del costante peggioramento delle condizioni climatiche, ci impone di studiare strategie per minimizzare le conseguenze e stanziare fondi per mettere in campo contromisure. Questo è lo scopo delle nostre rilevazioni: riuscire ad avere un quadro dettagliato del delicato aspetto idrico del nostro territorio, introducendo poi strategie innovative per migliorarne le condizioni, come è stato fatto per i vassoi israeliani condensa-rugiada Tal-Ya”.

“Il progetto Air-Break – prosegue Balboni – non si riduce alla sola forestazione urbana, ma anzi è uno strumento fondamentale per sviluppare un approccio olistico alle criticità ambientali di Ferrara e fornire i mezzi per intervenire sulle criticità che emergono”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com