Eventi e cultura
3 Luglio 2022

In 600 al concerto all’alba in certosa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Daspo per i senzatetto. Il sindaco si corregge

Aveva scritto che non aveva interessato i servizi sociali del Comune né altre strutture, “sia perché non erano presenti minori, sia perché riteniamo che questi costi non debbano più ricadere sulle tasche dei cittadini”. E invece erano stati avvicinati per inserirli nel Piano Freddo

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Dieci anni dopo il crac Carife: una verità ancora incompiuta

Era il 22 novembre 2015, una domenica che rappresenta un unicum nella storia bancaria italiana. Quel giorno viene presa una decisione che prima di allora non era mai stata presa. Il lunedì mattina tutti i ferraresi apprendono che la Cassa di risparmio di Ferrara spa non esiste più

La musica saluta l’arrivo del giorno in Certosa, nel concerto dell’Alba che – questa mattina – ha segnato circa 600 presenze, dopo le altrettante registrate il giorno prima per l’esibizione serale – nella stessa location – dell’Orchestra Città di Ferrara e del Coro Polifonico Santo Spirito, con la direzione del Maestro, australiano, Daniel Smith e con alcuni solisti selezionati dal Maestro Leone Magiera. Per l’occasione era presente anche il ministro Patrizio Bianchi.

La musica è stata così il culmine della programmazione della Notte Rosa a Ferrara, che ha visto nel fine settimana anche le aperture straordinarie serali del Castello Estense e di Porta Paola, cuore del sistema delle mura nella porzione sud, per l’occasione illuminati del classico colore rosa. Questa mattina a salutare l”Alba di suoni’ – alle 6 nel giardino della Certosa – è stato il quartetto di sassofoni del Conservatorio Frescobaldi (Serena Tarozzo, Camilla Bottin, Enrico Barin e Fabio Lucarini) che, con lo sfondo del sole nascente, ha proposto un repertorio che ha spaziato da ‘Cera una volta il west” di Ennio Morricone a “Libertango” di Astor Piazzolla. E poi altri grandi classici come “Bohemian Rhapsody” dei Queen, “Summertime” di George Gershwin, “Maple Leaf Rag” di Scott Joplin, le colonne sonore di celebri film come The Blues Brothers, Il mago di Oz, ed altri celeberrimi brani, attualissimi, come “Shape of You” di Ed Sheeran.

Al termine ovazione del pubblico, accolta con un bis (proprio sulle note di Ed Sheeran) dai giovani sassofonisti, tutti under 30.  “Dopo l’esperienza dell’anno scorso, quest’anno abbiamo raddoppiato gli appuntamenti musicali in Certosa, per valorizzare questo luogo magnifico, nel giardino del più grande museo a cielo aperto della città”, ha sottolineato l’assessore Matteo Fornasini. “La grande presenza di pubblico registrata ieri e oggi – ha aggiunto – è conferma dell’apprezzamento e dell’attrattività delle iniziative realizzate, in un vasto gioco di squadra, per il quale ringrazio tutti coloro che hanno dato il loro contributo”.

“La Notte Rosa – ha detto il presidente della Holding Ferrara Servizi (che ha sede proprio in Certosa) Luca Cimarelli – non è solo riviera, è anche citta d’arte. Ferrara c’è e, anche in questo contesto, sta dando sempre più il suo contributo”.

A compartecipare alla organizzazione delle iniziative del calendario della notte rosa sono stati: Comune, Holding Ferrara Servizi, Teatro Comunale, Ferrara Musica, Fondazione Ferrara Arte. Intanto questa sera al Teatro Comunale di Ferrara tornerà in scena il Don Giovanni, con i solisti selezionati dal Maestro Leone Magiera, alcuni dei quali  (Guido Dazzini, Younggi Moses Do, Gesua Gallifoco, Aleksandra Kirsanova e Gianluca Convertino)  ieri sera anche sul palco della Certosa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com