Consegnate quattro borse di studio agli studenti che si sono distinti sui banchi
Con una emozionante cerimonia, nel pomeriggio di lunedì 30 giugno sono state premiate le eccellenze di Copparo
Con una emozionante cerimonia, nel pomeriggio di lunedì 30 giugno sono state premiate le eccellenze di Copparo
Nel giardino della Torre della Delizia Estense, alle spalle della residenza municipale di Copparo, giovedì 3 luglio alle 21.30 si terrà un nuovo appuntamento con “Immagini sotto le stelle”, la rassegna curata dal Fotoclub “Il Torrione”
Al campo sportivo di Gradizza, sabato 5 luglio dalle 20, è in programma una nuova serata di “Aiutiamo chi aiuta” organizzata dall’associazione San Lorenzo Parrocchia di Gradizza in collaborazione con Avis, Anteas, Insieme x Caso
Un appuntamento imperdibile attende gli appassionati delle due ruote, domenica 6 luglio a Copparo, con il terzo raduno nazionale organizzato dal Vespa Club locale
Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali
Copparo. Quella di Copparo sarà una delle prime esperienze che vedrà una società in house gestire i fondi per progettare e realizzare le opere finanziate dal Pnrr.
L’Amministrazione comunale intende infatti affidare a Patrimonio i servizi di supporto tecnico-operativo proposti per l’attuazione degli interventi di rigenerazione urbana per cui sono stati acquisiti contributi per cinque milioni di euro da risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Le tempistiche fissate per l’assegnazione, al fine di rispettare gli obiettivi finali, prevedono di stipulare il contratto di affidamento dei lavori entro il 30 luglio, di pagare almeno il 30% dei Sal entro il 30 settembre 2024, di terminare i lavori entro il 31 marzo 2026. Ciò determina la necessità di assicurare ai processi realizzativi la priorità e di raccordarli in modo ottimale alle altre azioni in atto sul patrimonio pubblico, al fine di ottimizzare la gestione delle risorse umane, strumentali, organizzative ed economiche. Di qui l’idea di avvalersi della società partecipata per le procedure, dalla progettazione alla gara, fino alla direzione lavori e al rup, così da sfruttarne la professionalità e l’esperienza, la competenza e la conoscenza dei beni comunali, ottimizzandone le risorse.
Il Comune ha in tal senso formulato un quesito al Ministero dell’Interno, Dipartimento Affari Interni e Territoriali–Direzione Rigenerazione Urbana, sulla possibilità di affidare alla società in house sia la fase di gara sia la realizzazione dell’opera. È giunta una risposta affermativa, fatto salvo il rispetto del codice degli appalti e la verifica di congruità.
L’iter propedeutico è iniziato con l’adozione della relazione di verifica della congruità delle spese di servizio per la realizzazione di servizi e con la riunione congiunta della Commissione Consiliare Area Tecnica-Ragioneria.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com